Cerca

Il fatto

Ghiacciaio del Grand Etrèt sorprende: ritiro più contenuto nel 2025

Le abbondanti nevicate primaverili hanno aiutato il ghiacciaio del Parco Nazionale Gran Paradiso: dati migliori del 28% rispetto agli ultimi 25 anni

Ghiacciaio del Grand Etrèt sorprende: ritiro più contenuto nel 2025

Il Ghiacciaio del Grand Etrèt, situato nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valsavarenche, mostra segnali incoraggianti nel bilancio annuale del 2025. Le abbondanti nevicate della fine primavera hanno contribuito a proteggerlo dalle forti ondate di caldo estive, limitando così il consueto ritiro estivo.

Secondo le misurazioni effettuate dai guardaparco a settembre, le perdite di ghiaccio risultano più contenute rispetto alla media degli ultimi 25 anni: il ghiacciaio ha registrato una diminuzione di –752 mm di acqua equivalente, un valore migliore del 28% rispetto al periodo 2000–2024. Complessivamente, quest’anno lo spessore medio del ghiaccio è diminuito di circa 86 cm, mentre dal 1999 il ritiro totale raggiunge i 31 metri.

Il monitoraggio prosegue con rilievi fotogrammetrici effettuati tramite drone, in collaborazione con ARPA Valle d’Aosta, per aggiornare il modello digitale della superficie del ghiacciaio.

Se da un lato questi dati rappresentano un segnale positivo, dall’altro ricordano quanto i ghiacciai rimangano fragili di fronte ai cambiamenti climatici, con il loro futuro ancora fortemente legato all’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.