l'editoriale
Cerca
Scienza
07 Ottobre 2025 - 13:00
Foto di repertorio
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato agli americani John Clarke, Michael H. Devoret e John M. Martinis per aver dimostrato come i principi della meccanica quantistica possano manifestarsi su scala macroscopica. Il riconoscimento premia le loro ricerche sull’effetto tunnel quantistico macroscopico e sulla quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico, esperimenti che hanno segnato una svolta nella comprensione del comportamento della materia.
I tre scienziati hanno sviluppato un circuito superconduttore capace di passare da uno stato all’altro come se attraversasse una barriera invisibile, un fenomeno possibile solo grazie all’effetto tunnel. Il sistema da loro realizzato assorbe ed emette energia in quantità discrete, confermando così le previsioni della meccanica quantistica.
Secondo il Comitato Nobel, i loro esperimenti condotti negli anni Ottanta con giunzioni Josephson — sottili strati di materiale non conduttivo tra componenti superconduttori — hanno permesso di osservare effetti quantistici in un sistema abbastanza grande da poter essere visto e misurato.
Il presidente del Comitato Nobel per la Fisica, Olle Eriksson, ha sottolineato come questo lavoro rappresenti «una delle prove più eleganti del modo in cui la meccanica quantistica, vecchia di un secolo, continua a offrire nuove sorprese e applicazioni pratiche». Le scoperte di Clarke, Devoret e Martinis aprono infatti la strada allo sviluppo della nuova generazione di tecnologie quantistiche, dai computer e sensori quantistici alla crittografia quantistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..