Cerca

il premio

Ecco chi ha ricevuto il premio Nobel per la Medicina di quest'anno

Studiosi riconosciuti per aver identificato le “guardie del sistema immunitario”, aprendo nuove vie contro cancro e malattie autoimmuni

Ecco a chi è andato il premio Nobel per la Medicina quest'anno

In ordine: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi

Il Premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro ricerche sui meccanismi della tolleranza immunitaria periferica, ossia la capacità del sistema immunitario di distinguere le cellule sane del corpo da quelle estranee. L’annuncio è arrivato dal Karolinska Institutet di Stoccolma: ai tre scienziati andranno 11 milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro.

«Hanno identificato le “guardie di sicurezza” del sistema immunitario, le cellule T regolatorie, ponendo così le basi per un nuovo campo di ricerca», ha spiegato l’Assemblea dei Nobel. Le loro scoperte hanno permesso di comprendere meglio come prevenire le reazioni autoimmuni e sviluppare nuove terapie per il cancro, le malattie autoimmuni e le complicazioni dei trapianti di cellule staminali.

Mary E. Brunkow, 64 anni, è Senior Program Manager all’Institute for Systems Biology di Seattle; Fred Ramsdell, 65 anni, immunologo, lavora presso Sonoma Biotherapeutics a San Francisco; Shimon Sakaguchi, 74 anni, è professore emerito all’Università di Osaka. Ramsdell e Sakaguchi sono noti per aver identificato la proteina FOXP3, cruciale nello sviluppo delle cellule T regolatrici, la cui assenza causa gravi malattie autoimmuni.

Il premio di quest’anno si aggiunge alla lunga storia dei Nobel per la Medicina, che dal 1901 ha visto 114 assegnazioni, di cui 13 a donne. Tra gli italiani premiati figurano Camillo Golgi (1906), Renato Dulbecco (1975) e Rita Levi-Montalcini (1986).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.