l'editoriale
Cerca
il premio
06 Ottobre 2025 - 15:00
In ordine: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
Il Premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro ricerche sui meccanismi della tolleranza immunitaria periferica, ossia la capacità del sistema immunitario di distinguere le cellule sane del corpo da quelle estranee. L’annuncio è arrivato dal Karolinska Institutet di Stoccolma: ai tre scienziati andranno 11 milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro.
«Hanno identificato le “guardie di sicurezza” del sistema immunitario, le cellule T regolatorie, ponendo così le basi per un nuovo campo di ricerca», ha spiegato l’Assemblea dei Nobel. Le loro scoperte hanno permesso di comprendere meglio come prevenire le reazioni autoimmuni e sviluppare nuove terapie per il cancro, le malattie autoimmuni e le complicazioni dei trapianti di cellule staminali.
Mary E. Brunkow, 64 anni, è Senior Program Manager all’Institute for Systems Biology di Seattle; Fred Ramsdell, 65 anni, immunologo, lavora presso Sonoma Biotherapeutics a San Francisco; Shimon Sakaguchi, 74 anni, è professore emerito all’Università di Osaka. Ramsdell e Sakaguchi sono noti per aver identificato la proteina FOXP3, cruciale nello sviluppo delle cellule T regolatrici, la cui assenza causa gravi malattie autoimmuni.
Il premio di quest’anno si aggiunge alla lunga storia dei Nobel per la Medicina, che dal 1901 ha visto 114 assegnazioni, di cui 13 a donne. Tra gli italiani premiati figurano Camillo Golgi (1906), Renato Dulbecco (1975) e Rita Levi-Montalcini (1986).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..