l'editoriale
Cerca
Il progetto
07 Ottobre 2025 - 16:45
Un rendering della nuova struttura
Nasce a Torino la Digital Revolution House (Drh), il nuovo hub per la ricerca e la formazione dedicato all’Intelligenza Artificiale e all’innovazione digitale, reso possibile grazie all’investimento di 15 milioni di euro della Fondazione Crt. Il progetto, che sorgerà in via Borsellino, rappresenta una grande alleanza tra Fondazione Crt, Politecnico di Torino e Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I), e si inserisce nel più ampio ecosistema dell’innovazione della Cittadella Politecnica, in connessione con Ogr Torino ed Energy Center. L’obiettivo è creare un polo internazionale di eccellenza in cui ricerca, formazione e industria collaborino per guidare la transizione digitale e attrarre talenti da tutto il mondo.
«La Digital Revolution House segna un nuovo traguardo per Torino, che si conferma capitale dell’innovazione a livello nazionale e internazionale», dichiara Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt. «Con questo progetto, la Fondazione mette a disposizione risorse per costruire un ecosistema dell’innovazione solido e competitivo, fondato su capitale umano, infrastrutture e ricerca avanzata. Investiamo nel futuro, nella conoscenza e nelle persone, perché solo unendo competenze e visioni possiamo generare sviluppo sostenibile e creare opportunità concrete per il territorio.» Poggi sottolinea inoltre come l’investimento rientri nella missione filantropica di Crt, che vede nell’innovazione sociale e nella formazione dei giovani la chiave per costruire una città capace di guardare avanti.
Per il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, la Digital Revolution House rappresenta «un tassello fondamentale nella costruzione di un ecosistema urbano della conoscenza». Spiega che: «Il progetto è nato come edificio, ma oggi acquista un’anima: quella di un luogo che connette l’Ogr e l’Energy Center in una naturale successione di spazi dedicati alla transizione digitale. La sfida è dare identità ai luoghi, accogliendo il dialogo tra nuovi talenti e mondo dell’industria, in un contesto di collaborazione aperta. Le parti superiori ospiteranno le attività di ricerca dell’AI4I, mentre i piani inferiori saranno dedicati alla formazione e ai laboratori didattici del Politecnico. Vogliamo mettere in servizio un luogo iconico, attrattivo per i giovani, accessibile e al centro della città. L’accessibilità al sapere è ciò che i ragazzi chiedono di più». Corgnati evidenzia anche i tempi serrati dell’intervento: «Lo scheletro strutturale è già completato e puntiamo all’apertura nella primavera del 2027. Sarà un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro, di cui 25 a carico del Politecnico. Se facciamo sistema, diamo riconoscibilità a Torino come città della conoscenza. Stare insieme ci rende più competitivi. Per essere attrattivi oggi bisogna costruire luoghi che accolgano i giovani e favoriscano l’innovazione».
Per Fabio Pammolli, presidente dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I), l’accordo rappresenta «un passaggio fondamentale nella vita del nostro Istituto. Grazie al sostegno di CRT e alla collaborazione con il Politecnico potremo attrarre giovani scienziati da tutto il mondo e offrire loro spazi moderni e flessibili, pensati per ricerca collaborativa e networking. La Drh sarà un centro dove si incontrano accademia, industria e innovazione, con l’obiettivo di rendere la nostra capacità di attrazione ancora più efficace. Torino sta diventando un modello di rigenerazione urbana e di sviluppo basato sulla conoscenza.»
La Digital Revolution House si svilupperà su cinque livelli fuori terra e un piano interrato. Al piano terreno sorgerà la Casa dei Team, con laboratori e officine sperimentali per i team studenteschi del Politecnico; il primo piano ospiterà aule modulari e spazi per la formazione, mentre i livelli superiori saranno dedicati alla ricerca applicata condotta insieme ad AI4I e a partner pubblici e privati. L’edificio sarà realizzato secondo i criteri del Protocollo Itaca, che valuta efficienza energetica, impatto ambientale e benessere delle persone. Sarà dunque un edificio ad alte prestazioni, con consumi ridotti e materiali a basso impatto, simbolo di una sostenibilità integrata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..