l'editoriale
Cerca
L'evento
03 Ottobre 2025 - 16:43
L'invasione: auto esposte e intere sale già allestite per ospitare Ceo da fare invidia a tutto il mondo, qui a Torino, imbrattate e distrutte dalla folla in protesta, che come un mantra continuava a ripetere: "Free free Palestine".
L'invasione: auto esposte e intere sale già allestite per ospitare Ceo da fare invidia a tutto il mondo, qui a Torino, imbrattate e distrutte dalla folla in protesta, che come un mantra continuava a ripetere: "Free free Palestine".
Un episodio, quello dell'assalto di ieri sera alle Ogr, che avrebbe potuto mettere a rischio l’intera giornata di eventi: scongiurato dal silenzioso lavoro di gomito di oltre 100 persone tra dipendenti, startupper, fornitori e membri della community Ogr, che in una notte convulsa hanno ripristinato gli spazi per permettere lo svolgimento regolare dell'ultimo giorno dell'evento. «Un gesto concreto e significativo», ha commentato Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt a margine del panel dell'Italian Tech Week dal titolo: "AI talent for the future of work".
L'intelligenza artificiale, grande protagonista della settimana all'insegna della tecnologia delle Ogr, deve essere volano di inclusione, per Poggi: «La filantropia è oggi un vero laboratorio di trasformazione sociale. Ha il compito di garantire che l’intelligenza artificiale sia uno strumento di democrazia, non di disuguaglianza», sottolinea, soffermandosi poi sul ruolo strategico delle fondazioni nel costruire un futuro tecnologico etico e sostenibile.
Durante il suo intervento, tenutosi questa mattina al Binario 3, insieme al direttore dell'istituto italiano IA4Infustry Antonio Calegari, Poggi ha sottolineato come l’autonomia delle fondazioni rappresenti un valore aggiunto per poter agire con visione di lungo periodo, costruendo alleanze tra ricerca, impresa e istituzioni. «Per affrontare davvero la sfida dell’AI non bastano tecnologie: servono persone preparate e consapevoli. Per questo – ha concluso – da anni investiamo nel capitale umano, dalla scuola alla ricerca, per garantire che l’innovazione resti al servizio della società».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..