Cerca

Le dichiarazioni

Invasione alle Ogr di Torino durante il corteo ProPal: rispondono le istituzioni

Stefano Lo Russo: «La violenza è da condannare, sempre, e questi comportamenti non sono tollerabili»

Invasione alle Ogr di Torino durante il corteo ProPal: rispondono le istituzioni

Il corteo Pro Pal che nella giornata di ieri ha attraversato Torino ha scelto un obiettivo inedito rispetto alle passate mobilitazioni: non più blocchi alle stazioni, ma le Ogr, che oggi ospitano l’Italian Tech Week e vedranno la presenza della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, atteso in dialogo con John Elkann. I manifestanti, dopo aver scavalcato le cancellate del complesso, hanno dato vita a momenti di vandalismo, rovesciando tavolini e postazioni e imbrattando le auto parcheggiate nel cortile.

Gli episodi hanno immediatamente innescato reazioni dal mondo politico e istituzionale. La deputata Augusta Montaruli ha parlato di un attacco diretto allo Stato e ai cittadini: «Alle violenze che stiamo vedendo anche in queste ore noi non cediamo. Le devastazioni in corso alle Ogr di Torino che fanno seguito ad altri atti ostili contro lo Stato sono l’ennesimo schiaffo agli italiani, una violenza priva di un senso se non quello a cui risponde la criminalità. Non siamo di fronte a manifestazioni ma ad atti volti a destabilizzare con la minaccia e la forza uno Stato ed un Governo che non hanno giustificazione in nulla. Difendiamo gli italiani da questi inetti e la città di Torino da una sinistra che li sta tollerando. Tutti sappiamo infatti che la matrice viene da un certo centro sociale che proprio in questi mesi il Comune a traino Pd sta sanando. Ci sono dei responsabili sul piano penale ma anche sul piano politico a cui la maggioranza silenziosa volterà le spalle».

Sulla stessa linea anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha voluto distinguere il diritto alla protesta da quanto avvenuto alle Ogr: «Manifestare pacificamente le proprie idee non ha nulla a che vedere con quello che è accaduto a Torino nelle scorse ore e non è accettabile che la protesta sconfini nella violenza e in danneggiamenti che colpiscono tutta la collettività. Desidero esprimere la nostra piena e totale solidarietà alle forze dell’ordine coinvolte nei disordini. La violenza è da condannare, sempre, e questi comportamenti non solo sono intollerabili ma nuocciono fortemente e indeboliscono anche la causa di solidarietà verso il popolo palestinese».

Non meno duro l’intervento dell’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone, che ha puntato il dito contro la matrice della protesta: «La bandiera del Collettivo Universitario Autonomo, notoriamente legato ad Askatasuna, sventola orgogliosamente sul saccheggio delle Ogr, chiamando in causa le pesanti responsabilità del Comune di Torino che si ostina a voler regolarizzare quel centro sociale, sempre alla guida di tutte le manifestazioni violente. Se si continua con queste figuracce internazionali Torino rischia di perdere anche i benefici portati dai grandi eventi».

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha infine condannato senza mezzi termini quanto accaduto: «Usano la violenza per dire che sono contro la violenza, trasformano Torino in uno scenario di guerra per dire che sono contro la guerra, violano la libertà degli altri inneggiando alla libertà e distruggono i beni pubblici in nome del bene comune. Questa non è più libertà di manifestare il proprio pensiero, questa è follia, ignoranza e delinquenza pura e come tale va trattata. Solidarietà piena alle forze dell’ordine e vicinanza a chi ha subito danni».

È intervenuto anche il consigliere comunale di Forza Italia Domenico Garcea, che ha chiesto al sindaco maggiore chiarezza: «Il diritto di sciopero va rispettato e non è in discussione, ma il silenzio che oggi paralizza le attività del Consiglio Comunale e delle Commissioni deve essere interrotto con urgenza. Il Sindaco ha il dovere di condannare con chiarezza e fermezza le violenze che stanno devastando Torino: dall’assalto alle OGR alla distruzione di arredi e maxi schermi, fino alle occupazioni delle stazioni e all’interruzione dei trasporti pubblici. Atti gravi, fuori da ogni contesto democratico, che non possono trovare alcuna giustificazione. Il Sindaco non può restare in silenzio, né tantomeno lasciare che all’interno della sua maggioranza qualcuno continui ad alimentare un clima di tensione e protesta politica che utilizza la violenza».

Le tensioni non si sono fermate al corteo torinese. Nella giornata di ieri, nuovi episodi hanno interessato l’aeroporto di Caselle, dove i manifestanti hanno occupato i binari dei treni, bloccato le strade di accesso e, secondo quanto denunciato, invaso persino in bicicletta la pista di atterraggio, danneggiando la recinzione. «I torinesi sono stanchi di dover subire questi atti dimostrativi da parte dei manifestanti Pro Pal. Un conto è il diritto ad avere le proprie idee, un altro è costringere le persone perbene a subire le conseguenze di atti di teppismo che impediscono il regolare svolgimento dei pubblici servizi e mettono a repentaglio la sicurezza dell’aviazione civile. La città è stanca, chiediamo provvedimenti urgenti contro chi sta rendendo impossibile la vita dei cittadini» ha dichiarato Fabrizio Ricca, capogruppo della Lega in Piemonte. Sulla vicenda è intervenuto anche il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha attaccato duramente i promotori delle iniziative: «Adesso qualcuno sta esagerando. Questi non sono Pro Pal, sono pro caos. Lo sciopero è illegittimo. Pare che Landini (Cgil) se ne freghi».

Inoltre, per quanto riguarda il corteo di oggi, l'ex sindaca Chiara Appendino ha pubblicato un post su Facebook insieme ad Andrea Russi e Valentina Sganga, del comune m5s, dove sostiene la manifestazione e scrive: «E ora provate a fermarci tutti!».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.