Cerca

Aggiornamenti

Italian Tech Week, confermato il programma del 3 ottobre dopo l’irruzione alle Ogr

Lo hanno comunicato gli organizzatori, specificando che i lavori di ripristino hanno consentito di garantire la piena operatività

Italian Tech Week, confermato il programma del 3 ottobre dopo l’irruzione alle Ogr

Il programma di Italian Tech Week per venerdì 3 ottobre è stato confermato in tutte le sue parti, nonostante l’irruzione di un gruppo di manifestanti pro Palestina avvenuta la sera precedente alle Ogr

Il programma di Italian Tech Week per venerdì 3 ottobre è stato confermato in tutte le sue parti, nonostante l’irruzione di un gruppo di manifestanti pro Palestina avvenuta la sera precedente alle Ogr di Torino, sede della conferenza. Lo hanno comunicato gli organizzatori, specificando che i lavori di ripristino hanno consentito di garantire la piena operatività degli spazi già dalle prime ore della mattinata.

L’agenda prevede l’avvio delle attività alle 9.15, come da programma originario. La decisione di mantenere l’agenda senza variazioni riflette la volontà di garantire continuità a una manifestazione che rappresenta uno dei principali appuntamenti italiani sul tema dell’innovazione tecnologica, con la partecipazione di imprenditori, investitori e studiosi di livello internazionale.

Nel corso della mattinata sono attesi due interventi di rilievo: quello della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, con un focus sulle strategie comunitarie per il digitale e l’intelligenza artificiale, e il dialogo tra Jeff Bezos, fondatore di Amazon, e John Elkann, presidente di Exor, che affronteranno i temi legati alla trasformazione tecnologica e al futuro dell’impresa globale.

Italian Tech Week, giunta alla sua quinta edizione, si svolge dal 2 al 4 ottobre alle Ogr di Torino e si conferma come uno dei principali hub di confronto sull’innovazione, con incontri dedicati a startup, ricerca, intelligenza artificiale, fintech, energie rinnovabili e impatto sociale della tecnologia. L’evento richiama annualmente migliaia di partecipanti e numerosi partner istituzionali e privati.

L’organizzazione ha ribadito che la sicurezza del pubblico e degli ospiti resta una priorità, con il rafforzamento delle misure di controllo e vigilanza per garantire lo svolgimento regolare delle conferenze. Il programma completo della giornata è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.