l'editoriale
Cerca
Sicurezza stradale
08 Ottobre 2025 - 07:50
La Provincia di Cuneo ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza di diversi tratti delle strade provinciali 32 e 661, arterie particolarmente frequentate da automobilisti e motociclisti diretti verso la Liguria. L'intervento rientra nel programma straordinario di manutenzione della rete viaria provinciale finanziato dal Decreto Interministeriale n. 216 del 9 agosto 2024 e prevede un investimento complessivo di 557.378 euro per l'annualità 2025, parte di un contributo quinquennale di oltre 2,9 milioni di euro assegnato alla Provincia di Cuneo per il periodo 2025-2029.
NUOVE BARRIERE E DISPOSITIVI PER MOTOCICLISTI
L'obiettivo principale del progetto, elaborato dal Settore Viabilità Alba e Mondovì – Ufficio Progettazione Mondovì, è la sostituzione e integrazione delle barriere di protezione stradale con l'installazione di dispositivi di sicurezza specifici per motociclisti (DSM) nei tratti più esposti a rischio incidenti. Saranno inoltre realizzati nuovi tratti di barriere stradali e interventi di consolidamento delle scarpate, per un totale di oltre 2.300 metri lineari di barriere sostituite o integrate lungo i tratti collinari e montani delle due provinciali.
Negli ultimi anni queste strade sono state teatro di numerosi incidenti, spesso mortali, che hanno coinvolto motociclisti. Le cause principali sono legate all'intenso traffico, alla conformazione dei tracciati e alla presenza di barriere datate o prive di dispositivi di protezione adeguati. Il Decreto 216/2024 privilegia appunto gli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento delle infrastrutture, con priorità per i dispositivi di ritenuta stradale destinati alla sicurezza dei motociclisti.
La Provincia ha quindi individuato i tratti più critici delle due provinciali e programmato i lavori per ridurre il rischio di gravi conseguenze in caso di caduta o urto contro le barriere. I rilievi più recenti confermano l'elevato volume di traffico su entrambi gli assi: la sp 32, che collega il Roero e la Bassa Langa alla Liguria, in località Bossolasco registra circa 1.550 veicoli al giorno, di cui il 7,5% mezzi pesanti, mentre la sp 661, direttrice di collegamento tra la Provincia di Torino, il Cuneese e la Riviera, a Sommariva Bosco supera i 5.400 veicoli giornalieri, con il 16% di traffico pesante.
Le nuove barriere, conformi alle classi di contenimento H1 e H2 previste dal D.M. 21 giugno 2004 per strade extraurbane secondarie, garantiranno una protezione adeguata a tutti gli utenti, inclusi i motociclisti. Per la loro posa, comprensiva della rimozione dei guard-rail sostituiti e della sistemazione delle scarpate, occorrerà un periodo di circa due mesi di lavoro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..