Cerca

Il fatto

Benvenuti in Val Bognanco: il murale di Guido Daniele celebra natura e comunità

Dipinti 21 metri quadrati con animali e fiori per accogliere turisti e residenti e sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente

Benvenuti in Val Bognanco: il murale di Guido Daniele celebra natura e comunità

All’ingresso della Val Bognanco, nella piazza della frazione di San Lorenzo, è comparsa una nuova opera che unisce arte e amore per la natura. Si tratta di un murale di 21 metri quadrati, donato alla comunità dal celebre artista Guido Daniele, conosciuto a livello internazionale per le sue “Manimali”, le mani dipinte che si trasformano in animali.

L’inaugurazione, avvenuta lo scorso 4 ottobre, ha segnato non solo la presentazione del murale, ma anche l’avvio di un percorso espositivo diffuso tra i borghi della valle. L’iniziativa mira a sensibilizzare su temi come la tutela della fauna e della flora, la sostenibilità ambientale e il rapporto armonioso tra uomo e natura.

La mostra all’aperto comprende dodici opere originali della serie “Manimali”, installazioni permanenti che raccontano il legame profondo tra le creature del territorio e il loro habitat naturale.

“Questo murale di 3 metri per 7 mi ha impegnato per due mesi di lavoro – ha spiegato Guido Daniele – e vuole essere un invito a salire in Alta Val Bognanco per scoprire e rispettare la fauna, la flora, l’architettura e la natura autoctona.”

L’artista ha voluto rendere l’opera partecipata, invitando abitanti, turisti e bambini a contribuire con un piccolo segno di colore, un fiore o una figura, e a lasciare la propria firma sul muro. “In questo modo – ha aggiunto – il dipinto vivrà nel tempo, e i bambini di oggi, diventati adulti, potranno ritrovarsi in ciò che hanno creato insieme.”

Il murale e la mostra diffusa sono frutto della collaborazione tra Guido Daniele e l’agenzia creativa Saved, ideatrice del brand NaturaBenessereCultura (NBC). L’obiettivo è duplice: contrastare lo spopolamento delle aree alpine e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della valle.

Parte dei ricavi provenienti dalla vendita delle opere fine art, dalle donazioni e dai proventi futuri del marchio NBC verranno devoluti all’associazione non profit “Progetto Orizzonti”, che sostiene iniziative educative e sociali per i giovani del Verbano Cusio Ossola.

Realizzato con pittura e aerografia, il murale si integra perfettamente nel paesaggio montano, dando l’impressione di fondersi con l’ambiente circostante. Il risultato, frutto di un anno di progettazione e due mesi di lavoro, celebra la bellezza della montagna e l’importanza di proteggerla.

Con la mostra “Manimali”, la Val Bognanco si trasforma in un museo a cielo aperto, dove arte e natura si incontrano lungo un itinerario gratuito che unisce borghi e sentieri, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva, tra cultura, bellezza e consapevolezza ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.