l'editoriale
Cerca
animali
09 Ottobre 2025 - 18:18
Spunta un altro orso in Piemonte? Ci sono feci e foto ma nessuna certezza
Spunta un secondo orso in Piemonte. Forse. Dopo M29, l'orso che da anni ormai ha scelto come casa il parco della Val Grande, nel Vco, ora ci sarebbe un secondo plantigrado ad aggirarsi negli stessi luoghi. Un'ipotesi, al momento avvalorata da una serie di indizi, in attesa di avere la prova definitiva.
La "associazione nazionale per la tutela dell'ambiente e della vita rurali" ha reso noto che nei giorni scorsi un escursionista ha trovato e fotografato «strane feci» a 1300 metri di altitudine. «Gli esperti che hanno visionato la fotografia - spiegano dall'associazione - hanno dichiarato che sono molto compatibili con le fatte di un orso, non grande come M29». Nell'area del ritrovamento - mantenuta segreta per tutelare l'incolumità dell'orso - sarà ora effettuata una "spedizione" alla ricerca di feci o altre tracce che, se trovate, saranno inviate a un istituto scientifico accreditato per l'esame del Dna. Intanto, lo zoologo Paolo Forconi, specialista di orsi bruni, ha dichiarato che «molto probabilmente sono di orso, giovane, anche se ci si potrebbe confondere con quelle di cinghiale, ma non credo». Andrea Mustoni, – zoologo noto come uno dei coordinatori e fondatori del progetto Life Ursus, volto alla reintroduzione dell'orso bruno sulle Alpi – è della stessa idea: «La fatta è compatibile con quella di un orso, quasi escluso il cinghiale. Il colore scuro è dato da erba o mirtilli, le feci non sono particolarmente grosse, certamente non compatibili con quelle di un orso di tre quintali».
E adesso torna alla mente un altro episodio. Lo scorso 26 agosto una fototrappola aveva catturato il passaggio di un orso fuori dal Parco della Val Grande, nel bosco nelle vicinanze dell'abitato di Finero, comune di Malesco. L'associazione, visionando le fotografie, ha stimato che l'orso abbia dimensioni, colore, età e altre caratteristiche diverse da M29. «Si stima che l'animale sia lungo testa/inizio coda tra i 155 e i 160 cm, mentre l'altezza della groppa sopra le zampe posteriori sarebbe di circa 90 cm. In pratica, questo nuovo orso è molto più piccolo di M29, e pure più giovane».
In attesa della prova del Dna, l'unica che potrebbe eliminare ogni dubbio, il presidente del Parco nazionale Val Grande, Luigi Spadone, parla di «fake news» e chiede di evitare «inutili allarmismi. Al 99,99% l’unico orso è M29».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..