l'editoriale
Cerca
IL PROGETTO
12 Ottobre 2025 - 16:20
La bandiera che ha “scalato” i monti più alti del mondo per fare del bene.
È il progetto internazionale di Trek4Mandela per raccogliere fondi per le bambine e le ragazze più bisognose, in Africa e in Europa. Un viaggio che parte dalle montagne africane fino alle Alpi e a Cortina 2026, per portare l’eredità morale di Nelson Mandela: lui «ha dedicato alle battaglie per i diritti civili 67 anni della sua vita. 27 li ha vissuti in carcere. Noi ti chiediamo solo un giorno».
Trek4Mandela nasce nel 2012 in Sudafrica, per iniziativa di Richard Mabaso, CEO dell’Imbumba Foundation: ogni anno, il 18 luglio (Mandela Day), porta in cima al Kilimangiaro persone che mai sarebbero riuscite a intraprendere un’esperienza del genere, allo scopo di finanziare “Caring4Girls”, il programma che garantisce istruzione e dignità a migliaia di ragazze prive di mezzi.
Nel 2024, Marina Pizziolo e Romano Ravasio (fondatori di Art Consulting e la sua sezione di charity, Art for Life) hanno espanso l’unione di sport e solidarietà ideata da Mobaso, dando vita a Trek4Mandela International.
Un anno fa, il progetto è “attraccato” in Italia, quando gli alpinisti Massimo Coda e Mario Vielmo, sventolarono la bandiera in cima alla Tofana di Rozes, sopra Cortina d’Ampezzo. Un’impresa che ha lanciato la scintilla: lo scorso weekend è stata inaugurata la Via Imbumba (cioè “seme”), un nuovo itinerario alpinistico in Val Ferret, sul Monte Bianco. La via, aperta grazie al capo guida Niccolò Bruni, vuole essere un chicco piantato sulle Alpi, pronto a crescere come simbolo globale di speranza e inclusione. A rendere ancora più speciale l’iniziativa è il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico.
In quanto meta della prima edizione internazionale, il legame con Cortina è intrinseco al progetto. Tuttavia, insieme al riconoscimento del Comitato, assume un valore ancora più grande con le Paralimpiadi 2026: il prossimo marzo, la bandiera verrà battuta all’asta davanti a tutto il mondo.
La bandiera di Trek4Mandela ha già percorso un cammino straordinario: Tofana di Rozes, Kilimanjaro, Shisha Pangma (Tibet), Monte Bianco e Cortina 2026. L’asta benefica, collegata in diretta con Johannesburg e con la scuola sudafricana beneficiaria, trasformerà l’impresa alpinistica in un atto concreto di solidarietà globale.
Trek4Mandela ha aiutato più di 2 milioni di ragazze in Sudafrica, Namibia, Botswana, Lesotho, Mozambico, Eswatini e Tanzania. Importando lo spirito di solidarietà e di rottura degli stereotipi, sulla via Imbumba saranno attivati dei progetti di inclusione permanenti. Tra questi il monotiro accessibile per persone con disabilità fisiche e psichiche. Un’iniziativa doppiamente solidale: raccogliere fondi per “Caring4Girls” portando in alta quota coloro che dai cliché sono lontana dall’esperienza di scalata. Perché in fondo «un vincitore - disse Nelson Mandela - è un sognatore che non si è arreso».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..