Cerca

Astronomia

Eclissi del millennio, sei minuti di buio totale: ecco dove vedere lo spettacolo dall’Italia

Il 2 agosto 2027 il Sole scomparirà per oltre sei minuti. Tutte le modalità per non perdere il fenomeno

Eclissi del millennio, sei minuti di buio totale: ecco dove vedere lo spettacolo dall’Italia

Foto di repertorio

Un’eclissi solare che entrerà nella storia. Il 2 agosto 2027, il Sole verrà oscurato per oltre sei minuti, dando vita a quello che gli astronomi hanno già ribattezzato “l’eclissi del millennio”. Un evento eccezionale che interesserà cinque continenti e sarà totale al largo di Lampedusa, con un’oscurità mai così lunga in epoca moderna.

L’eclissi inizierà nell’oceano Atlantico, attraverserà il Mediterraneo, l’Egitto, l’Arabia Saudita e arriverà fino all’Oceano Indiano e all’Oceania, toccando così America, Europa, Africa, Asia e Oceania. Il punto di massima oscurità sarà nei pressi di Luxor, in Egitto, dove il Sole resterà coperto per sei minuti e 23 secondi, un record assoluto per il nostro tempo.

In Italia il fenomeno sarà parziale ma spettacolare: l’oscuramento supererà il 90% al Sud, tra Sicilia e Calabria, e sarà comunque evidente su tutto il territorio nazionale, con una copertura del 60% al Nord e fino all’80% al Centro.

La visibilità migliore si avrà dalle coste della Sicilia meridionale, in particolare tra Ragusa e Noto, mentre a Lampedusa il Sole sarà completamente oscurato intorno alle 11:15 ora locale. Gli esperti raccomandano l’uso di occhiali e strumenti protettivi certificati per evitare danni alla vista.

Oltre a essere uno spettacolo unico, l’eclissi del 2027 rappresenterà un’occasione straordinaria di studio per gli osservatori astronomici di tutto il mondo, che si stanno già preparando a monitorare ogni fase di questo evento destinato a restare nella memoria collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.