Cerca

Cambio d'ora

Cambio ora 2025: quando spostare le lancette e perché si fa ancora

Un’ora di sonno in più e un dibattito ancora aperto sull’abolizione del cambio d’orario

Cambio ora 2025: quando spostare le lancette e perché si fa ancora

Foto di repertorio

Con l’arrivo dell’autunno torna anche l’ora solare. Il cambio è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora. Da quel momento le giornate appariranno più corte, ma si guadagnerà un’ora di luce al mattino.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l’ora legale, che prolunga la luce serale. I dispositivi digitali – smartphone, computer e smartwatch – si aggiorneranno automaticamente, mentre gli orologi analogici dovranno essere regolati a mano.

L’origine di questa convenzione risale alla Prima guerra mondiale, quando fu introdotta per risparmiare energia sfruttando meglio la luce naturale. Tuttavia, negli ultimi anni il reale beneficio è stato messo in discussione: diversi studi hanno evidenziato che il risparmio energetico è oggi minimo e che il cambio d’ora può provocare disturbi del sonno e stanchezza nei primi giorni di adattamento.

Nonostante le polemiche e i dibattiti sull’abolizione, il passaggio tra ora legale e solare resta per ora una tradizione stagionale che segna l’ingresso ufficiale nell’autunno e accompagna il ritorno a giornate più brevi e ritmi più lenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.