Cerca

Il fatto

Courmayeur mette il freno alla movida in quota

Linee guida per un après-ski più sicuro e sostenibile: stop agli eccessi, spazio al divertimento responsabile

Courmayeur mette il freno alla movida in quota

Il Comune di Courmayeur mette ordine nel mondo dell’“après-ski”, l’intrattenimento che anima le località sciistiche tra musica, drink e feste dopo una giornata sulle piste. La giunta comunale ha approvato un insieme di linee guida destinate a regolamentare queste attività, con l’obiettivo di garantire sicurezza, rispetto per la quiete pubblica e sostenibilità turistica.

La decisione è arrivata dopo alcune segnalazioni di criticità legate agli eventi organizzati nei pressi degli impianti di risalita. Da qui la scelta dell’amministrazione di definire un quadro normativo chiaro, elaborato anche con il supporto di una consulenza legale.
«Vogliamo favorire una convivenza armoniosa tra divertimento, ambiente e comunità locale – spiega il Comune – promuovendo un modello di turismo consapevole e accogliente».

Le nuove regole per gli organizzatori

Chi desidera proporre attività di après-ski dovrà presentare una richiesta preventiva al Comune e rispettare alcune condizioni precise. Tra queste:

  • installare segnaletica dedicata per invitare al rispetto della quiete pubblica;

  • assicurare la presenza di personale di sicurezza per prevenire comportamenti molesti;

  • rispettare la capienza massima dei locali o delle aree esterne;

  • garantire l’accessibilità ai mezzi di soccorso;

  • prevedere la presenza di operatori formati per il primo intervento sanitario.

Focus su consumo responsabile e sicurezza

Particolare attenzione viene riservata anche al tema dell’alcol. Gli esercenti dovranno evitare di servire bevande a chi si trovi in evidente stato di alterazione, esporre informazioni sui limiti legali per il consumo e offrire acqua potabile gratuita.
L’invito è a promuovere un divertimento equilibrato, lontano dagli eccessi che in passato avevano sollevato lamentele da parte di residenti e turisti.

Con questo protocollo, Courmayeur punta a coniugare movida e rispetto dell’ambiente alpino, mantenendo viva la sua attrattiva turistica ma in una cornice di sicurezza e responsabilità condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.