l'editoriale
Cerca
Il caso
15 Ottobre 2025 - 08:05
Foto d'archivio
Il cibo come veicolo di pace, stabilità e democrazia: è questa la visione emersa dall’assemblea della World Farmers Markets Coalition, tenutasi a Roma, e rilanciata da Coldiretti Cuneo. In un momento segnato da crisi globali e tensioni internazionali, i mercati contadini diventano il punto di partenza per una nuova “geopolitica del cibo”, capace di difendere la dignità degli agricoltori e di garantire coesione sociale.
Il modello promosso dalla coalizione internazionale dimostra come le reti di produttori locali possano contrastare le logiche delle grandi multinazionali, ridurre la dipendenza da monocolture e OGM e contribuire concretamente alla lotta contro fame e povertà, soprattutto nei Paesi più vulnerabili, come ricordato dal segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo.
«I mercati degli agricoltori non sono solo luoghi di commercio, ma piattaforme democratiche in cui il valore del cibo locale, pulito e giusto si trasforma in uno strumento concreto di cooperazione internazionale – spiega Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo –. Attraverso questi mercati, migliaia di contadini in tutto il mondo riescono a rimanere presenti sul mercato, preservando le tradizioni agricole e creando un futuro sostenibile per le comunità locali».
«Garantire a ogni comunità l’accesso a un cibo giusto e locale significa promuovere la pace – aggiunge Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo –. Nella Granda, la rete di Campagna Amica, che conta circa 170 aziende agricole con vendita diretta, 55 agriturismi Terranostra, 31 fattorie didattiche, 16 cuochi contadini e 12 Sigilli Campagna Amica, incarna proprio questo modello».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..