l'editoriale
Cerca
Viaggi
15 Ottobre 2025 - 12:10
Foto d'archivio
La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato le linee guida per la revisione dei diritti dei passeggeri aerei, introducendo un pacchetto di novità che punta a rafforzare la tutela dei viaggiatori in caso di ritardi, cancellazioni o disservizi.
Il provvedimento, approvato con 34 voti favorevoli e due astensioni, prevede un aumento della soglia minima dei rimborsi da 250 a 300 euro, fino a un massimo di 600 euro per le tratte oltre i 3.500 chilometri. Gli eurodeputati hanno inoltre stabilito che il rimborso per i voli in ritardo resti attivo dopo tre ore — contrariamente alla proposta del Consiglio che chiedeva di portarlo a quattro o sei — estendendo il diritto anche ai collegamenti con i territori d’oltremare.
Novità anche per il bagaglio: sarà possibile portare gratuitamente a bordo un oggetto personale e un piccolo bagaglio a mano, con dimensioni massime di 100 centimetri complessivi e peso fino a 7 kg. Gli eurodeputati chiedono inoltre di eliminare le spese di check-in, sia online sia in aeroporto, e di consentire ai bambini sotto i 14 anni di sedersi accanto all’adulto accompagnatore senza costi aggiuntivi.
Il nuovo testo prevede anche la possibilità per i passeggeri di scegliere tra carta d’imbarco digitale o cartacea. Ora si aprirà il negoziato con la presidenza danese del Consiglio, che partirà il 15 ottobre e durerà tre mesi, prorogabili di uno. L’obiettivo è raggiungere un accordo definitivo entro l’inizio del 2026.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..