l'editoriale
Cerca
Cronaca
15 Ottobre 2025 - 19:20
Dissesto idrogeologico
Il Piemonte si dota di un nuovo strumento per gestire le emergenze idrauliche in modo rapido e coordinato. Su iniziativa della presidente di ANCE Piemonte e Valle d’Aosta, Paola Malabaila, e con la collaborazione dell’assessore regionale Marco Gabusi, del presidente UPI Piemonte Alessandro Lana, del presidente ANCI Piemonte Davide Gilardino e dell’AIPO, è stato definito un elenco di imprese edili qualificate pronte a intervenire in caso di calamità.
Le 48 aziende inserite, per un totale di 765 addetti distribuiti su tutte le province, dispongono di mezzi, attrezzature e competenze specifiche per operare in condizioni critiche. Saranno attivabili in modo immediato per fronteggiare piene, frane, ostruzioni degli alvei e altri eventi naturali che richiedano interventi urgenti.
“La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per garantire risposte efficaci nelle situazioni di crisi – ha dichiarato Paola Malabaila –. Questo elenco consente una gestione più organizzata delle emergenze, valorizzando le competenze delle imprese piemontesi e il legame con la Protezione Civile e AIPO.”
L’assessore Marco Gabusi ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un ulteriore tassello del sistema di emergenza regionale, che permetterà di agire tempestivamente grazie al coinvolgimento di operatori locali qualificati”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..