Cerca

il fatto

La fine dell'epoca del videoclip, con la chiusura di MTV

Dal 1984 ha cambiato il modo di vivere la musica. Ora resta solo l’intrattenimento: cosa perdiamo davvero con l’addio di MTV Music?

La fine dell'epoca del videoclip, con la chiusura di MTV

MTV spegne i suoi canali musicali in Europa, decretando la fine di un simbolo generazionale. Dal 31 dicembre chiuderanno nel Regno Unito MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, Club MTV e MTV Live, mentre in diversi Paesi europei – tra cui Polonia, Ungheria e Benelux – spariranno anche NickMusic e Comedy Central Extra. Solo l’Italia manterrà per ora MTV Music su Sky e Now.

La decisione del gruppo Paramount Skydance, nato dalla fusione con Skydance Media, segue la tendenza del mercato: puntare sullo streaming di Paramount+ e sull’intrattenimento puro, da Teen Mom a Catfish.

Ma MTV non era solo musica: era identità, linguaggio, rivoluzione visiva. Negli anni ’90 e 2000 ha insegnato ai giovani a riconoscersi nei video di Britney Spears, Eminem, Subsonica, nei volti dei VJ come Cattelan o Cabello. Con TRL in piazza Duomo, la musica era un rito collettivo.

Oggi i videoclip vivono su YouTube e TikTok, figli di quel linguaggio inventato da MTV. Ma con la sua chiusura scompare anche un pezzo dell'adolescenza di molti teenager anni '90 e 2000.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.