Cerca

Il fatto

A Malpensa non c'è più carburante: cosa sta succedendo ai voli

Un guasto alla raffineria di Sannazzaro riduce le forniture di Jet A1 fino al 25%, costringendo le compagnie aeree a rifornirsi altrove

A Malpensa non c'è più carburante: cosa sta succedendo ai voli

Una riduzione nelle forniture di carburante sta interessando l’aeroporto di Malpensa: fino al 25% in meno di Jet A1, il cherosene necessario per i voli, secondo quanto segnalato dagli operatori del settore. Le compagnie aeree assicurano che i voli continueranno, ma avvertono che potrebbero emergere difficoltà soprattutto nella seconda metà di novembre.

Problemi alle raffinerie

Il calo delle forniture è legato a un guasto alla raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia), gestita da Eni, che produce parte del carburante destinato a Malpensa. L’altro impianto coinvolto si trova a Trecate (Novara). Il Notam diffuso agli operatori indica che la situazione potrebbe persistere fino a fine anno.

Indicazioni agli operatori

Il bollettino ufficiale raccomanda: «Gli operatori riforniti da Eni, quando possibile e in base a rotta e orario del volo, dovrebbero garantire scorte sufficienti dal precedente aeroporto di partenza per le tratte successive». L’avviso riguarda soprattutto i voli a medio e corto raggio. Le compagnie confermano la piena operatività ma prevedono possibili criticità tra fine ottobre e novembre.

La risposta di Eni

L’azienda ha chiarito: «A seguito di un problema agli impianti di Sannazzaro, la produzione di Jet A1 subirà una riduzione temporanea nei mesi di ottobre e novembre». Eni sottolinea che non ci sono problemi di disponibilità generale del carburante e che sono già in atto rifornimenti alternativi per limitare l’impatto sull’attività aeroportuale. L’azienda ha comunque informato la società aeroportuale che gestisce Malpensa e suggerito di evitare concentrazioni di rifornimenti nello scalo.

Conseguenze per i voli

La diminuzione del carburante potrebbe raggiungere il 10% a ottobre e fino al 25% a novembre. Questo costringerà alcune compagnie aeree a fare rifornimento in aeroporti alternativi, soprattutto per le linee low cost, che di solito caricano solo il carburante necessario per il volo in programma per contenere costi e consumi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.