l'editoriale
Cerca
Turismo in Piemonte
18 Ottobre 2025 - 09:17
Verduno e Cella Monte, due gioielli del Piemonte, sono stati recentemente insigniti della Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano che premia i piccoli borghi eccellenti per qualità dell’accoglienza, tutela del patrimonio e sostenibilità. Con questi due nuovi ingressi, i Comuni “arancioni” piemontesi salgono a 42, mentre in tutta Italia sono 299 le località certificate.
Situato nel cuore del Monferrato casalese, patrimonio UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli, Cella Monte si distingue per i suoi infernòt, antiche celle scavate nell’arenaria usate per conservare il vino, veri e propri capolavori architettonici locali. Il borgo offre numerose attrazioni storiche e culturali, tra cui il Palazzo Volta, la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, la chiesa romanica di San Quirico, la Madonna di Loreto e San Rocco.
Oltre al patrimonio artistico, Cella Monte garantisce un’esperienza turistica completa grazie a punti informativi dedicati, materiale divulgativo e servizi pensati per valorizzare il territorio.
Affacciato sulle colline, tra vigne e boschi, Verduno è noto come la “sentinella delle Langhe”. Il borgo ospita il castello dei Cajssotti, progettato da Juvarra nel Settecento, la chiesa di San Michele, il Santuario del Beato Sebastiano Valfrè, il ricetto e un suggestivo belvedere con vista sui vigneti UNESCO.
Verduno è anche tappa dell’itinerario Bar to Bar, un percorso di 124 km suddiviso in sette tappe che collega le aree di Barbaresco e Barolo, offrendo esperienze enogastronomiche, naturalistiche e culturali. Il borgo è stato premiato per la bellezza del contesto naturale, la cura del centro storico e la qualità dei servizi turistici, tra cui segnaletica chiara e bacheche informative.
Il riconoscimento della Bandiera Arancione è simbolo di accoglienza di qualità, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio locale. I borghi premiati si distinguono per la capacità di offrire esperienze autentiche ai visitatori, grazie a comunità attente alla tutela delle tradizioni, all’organizzazione di eventi culturali e alla promozione del territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..