l'editoriale
Cerca
L'evento
17 Ottobre 2025 - 21:35
È partita questa mattina, 17 ottobre, la manifestazione ALTISSIME, l'appuntamento dedicato al rapporto millenario tra Torino e le Alpi che la circondano. Fino a domenica 19 ottobre, la città ospita un grande evento che trasforma il centro urbano in palcoscenico per raccontare storie, sapori e innovazioni provenienti dalle Terre Alte. Due gli spazi protagonisti: piazza Vittorio Veneto e il Museo Nazionale della Montagna al Monte dei Cappuccini.
Il filo conduttore di questa prima edizione è l'acqua, elemento che connette direttamente la montagna alla città e che quest'anno riveste un significato particolare, coincidendo con l'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai proclamato dall'UNESCO e dal WMO. La manifestazione esplora il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti poste dal loro scioglimento accelerato, affrontando il tema attraverso ricerche universitarie, iniziative in corso e strategie di adeguamento al cambiamento climatico.
Piazza Vittorio ospita tantissime attività aperte al pubblico, con isole di presentazione e degustazione dedicate ai produttori di vini eroici, formaggi d'alpeggio, miele, erbe officinali, distillati, farine e prodotti da forno. Accanto ai prodotti enogastronomici, sono presenti editori specializzati e operatori del settore dell'accoglienza e del turismo.
Al centro dell'area espositiva è stata installata una cupola geodetica che funge da sede per incontri pubblici con specialisti su vari temi alpini. Qui si stanno svolgendo e si svolgeranno approfondimenti dedicati al tema enogastronomico, che culmineranno con cinque masterclass alle quali il pubblico può partecipare previa prenotazione.
Accanto alla cupola, il Club Alpino Italiano presenta in anteprima un nuovo prototipo di bivacco, frutto della collaborazione tra la SOROA (Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine), il Centro Italiano Alluminio e il Gruppo Pontiggia. Si tratta di una risposta innovativa alle esigenze attuali: il CAI deve mantenere 250 bivacchi e gestire 196 punti tappa del Sentiero Italia privi di presidio, per cui sono necessarie strutture leggere, sobrie e sostenibili.
Il Museo Nazionale della Montagna, invece, è il cuore scientifico e culturale della manifestazione, e ospita un convegno dedicato all'acqua come risorsa insostituibile. Nei tre pomeriggi dell'evento si avvicendano incontri e confronti tra amministratori locali, università, specialisti e studiosi, affrontando politiche di sviluppo territoriale e strategie di sostenibilità.
Il programma complessivo prevede 30 incontri distribuiti tra i due luoghi, 43 relatori, interventi delle guide alpine, del soccorso alpino e di scrittori e appassionati di montagna. Sono inoltre stati proposti 5 sentieri e trekking come attività per le famiglie nel fine settimana, con momenti formativi e informativi completamente gratuiti e aperti a tutta la città.
Domani sera, nella serata del 18 ottobre, verrà organizzato un omaggio alla montagna con il coro CAI Edelweiss, che aprirà un momento di convivialità dedicato ai sapori e ai saperi alpini. L'intera piazza sarà animata per creare occasioni di condivisione e partecipazione pubblica rivolte a tutta la città.
Durante i tre giorni della manifestazione, un servizio gratuito di navetta collega continuamente piazza Vittorio al museo, rendendo i collegamenti agevoli per cittadini, visitatori e turisti. L'intero programma dettagliato della manifestazione è consultabile online sul sito della Fondazione Contrada Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..