Cerca

IL FATTO

“Semplificare per abitare”: l’appello di Forza Italia per la casa

Sabato 25 ottobre al Teatro Carignano gli Stati Generali della Casa, l'evento per discutere sull'importanza dell'abitazione

“Semplificare per abitare”: l’appello di Forza Italia per la casa

Il senatore Roberto Rosso, il ministro Paolo Zangrillo e il presidente Alberto Cirio

Un nuovo punto di partenza per parlare di edilizia, rigenerazione urbana e diritto all’abitare. Forza Italia sceglie Torino per lanciare gli Stati Generali della Casa, in programma sabato 25 ottobre al Teatro Carignano, con il titolo “Semplificare per abitare, rigenerare per crescere”. L’evento, promosso e organizzato dal senatore Roberto Rosso, responsabile nazionale del Dipartimento Casa e vicecapogruppo azzurro al Senato, riunirà a Torino il vicepremier Antonio Tajani, i ministri Anna Maria Bernini, Gilberto Pichetto Fratin e Paolo Zangrillo, la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, il sottosegretario Tullio Ferrante, i capigruppo Paolo Barelli e Maurizio Gasparri, l’eurodeputata Letizia Moratti, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ligure Marco Scajola.

«La casa non è soltanto un bene materiale o un investimento - ha dichiarato Rosso - ma un diritto fondamentale, il primo pilastro della vita delle famiglie e della coesione sociale del Paese. È da qui che vogliamo ripartire per costruire un’Italia più giusta, moderna, sostenibile e vicina alle persone». Durante la presentazione della conferenza, ospitata nella nuova sede di Forza Italia nel quartiere San Salvario -«una sede in mezzo alla gente, in un quartiere emblematico per le problematiche che si estonodono anche a tutta la città», ha spiegato Rosso - è stato sottolineato come l’obiettivo del partito sia quello di coniugare presenza e ascolto sul territorio, affrontando i temi della casa in modo concreto e partecipato.

Al centro del dibattito ci saranno semplificazione burocratica, rigenerazione urbana e rilancio dell’edilizia sociale e sostenibile. «Vogliamo ridurre la burocrazia, riqualificare il patrimonio esistente senza ulteriore consumo di suolo e restituire alla casa il suo valore sociale» ha spiegato Rosso, ricordando anche il suo impegno parlamentare come relatore del Testo Unificato sulla Rigenerazione Urbana. La giornata vedrà la partecipazione dei vertici di Federcasa, CNA Costruzioni, Confindustria, Confedilizia, ANCE, Confabitare, e di rappresentanti di architetti, ingegneri, geometri e notai, insieme a docenti della SDA Bocconi e del Politecnico di Torino. Particolarmente attese le lectio magistralis del rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, e del professor Carlos Moreno, urbanista della Sorbona e ideatore del modello della "Città in 15 minuti".

Il ministro Paolo Zangrillo ha espresso «grande soddisfazione per il lavoro svolto da Forza Italia Piemonte», sottolineando come il tema della casa sia «una priorità nazionale e familiare, da affrontare con il metodo del dialogo e del confronto con esperti e cittadini». Anche il presidente della regione Alberto Cirio ha ribadito la centralità del tema per il partito: «La casa è sempre stato uno dei pilastri del pensiero di Berlusconi: un bene da proteggere e non da tassare. Prima di costruire nuove abitazioni è fondamentale recuperare e rigenerare ciò che già abbiamo».

Gli Stati Generali della Casa rappresenteranno dunque un’occasione di proposta e di confronto tra molte realtà del settore per giungere a quella che potrebbe essere una linea comune su come agire. «Da Torino - ha concluso Rosso - prenderanno forma idee e proposte concrete per il futuro delle politiche abitative. Forza Italia vuole essere protagonista di questa nuova stagione della casa, perché semplificare per abitare significa rigenerare per crescere e restituire fiducia e forza propulsiva al nostro Paese».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.