Cerca

territorio

Il podcast tutto piemontese sulla ricerca del tartufo: arriva “Trifulau”

Verrà presentato ad Alba il nuovo progetto che racconta i cercatori delle Langhe. Spazio anche alle donne del mestiere

Il podcast tutto piemontese sulla ricerca del tartufo: arriva “Trifulau”

Il trifulau Beppe Valsania

Un viaggio sonoro tra boschi e memorie: mercoledì 22 ottobre, alle 21, al Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba, Mario Calabresi presenta “Trifulau”, il nuovo podcast di Chora Media dedicato alla ricerca del tartufo, prodotto in collaborazione con la Città di Alba, il MUDET – Museo del Tartufo e la Fondazione CRC, all’interno del calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2025.

Durante la serata, moderata da Roberto Fiori de La Stampa, Calabresi - direttore editoriale di Chora Media e Will Media - accompagnerà il pubblico dietro le quinte della produzione, condividendo voci, suoni e testimonianze raccolte nei boschi delle Langhe, dove il rito della cerca diventa racconto di vita, passione e memoria collettiva.

Il primo ospite sarà il trifulau Beppe Valsania, che racconterà l’esperienza della ricerca notturna tra i boschi, il legame con il proprio tabui e i segreti di un mestiere fatto di intuito e silenzio. A seguire, spazio a tre donne cercatrici - Vittoria Aloi, Martina Aloi e Francesca Giacosa - che condivideranno aneddoti e riflessioni su un mondo tradizionalmente maschile, ma oggi aperto anche alle nuove generazioni. Tra un intervento e l’altro, verranno proposti estratti audio del podcast, per immergere il pubblico nell’atmosfera autentica della cerca.

«Ringraziamo Mario Calabresi per aver scelto Alba e le Langhe per questo prezioso racconto», dichiarano il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla Cultura Caterina Pasini. «Con Trifulau dà voce a un mondo che rappresenta una parte importante della nostra identità: quello dei cercatori di tartufi. È una tradizione che conserva un grande fascino, fatta di rispetto per la natura, di saperi tramandati e di legami profondi con il territorio. Raccontarla e valorizzarla significa custodire un patrimonio culturale che appartiene a tutti». L’ingresso è gratuito, con prenotazione su Eventbrite

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.