l'editoriale
Cerca
Enogastronomia piemontese
18 Ottobre 2025 - 00:20
L'autunno in Piemonte ha un profumo inconfondibile: quello del tartufo, protagonista indiscusso dei boschi e delle colline. Nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025, tra Langhe e Monferrato, le città e i borghi della regione si animano con fiere, mercati, degustazioni ed eventi culturali, trasformando due giorni ordinari in un viaggio tra sapori, tradizioni e paesaggi da cartolina.
Che siate appassionati gourmet, curiosi alla scoperta del territorio o semplici amanti della natura, questi appuntamenti vi guideranno attraverso borghi storici, incontri con produttori locali e piatti tipici, tra profumi intensi e atmosfere uniche che solo l'autunno piemontese sa regalare.
ALBA, DOVE IL TARTUFO BIANCO È LEGGENDA
La storica Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba rappresenta l'appuntamento più prestigioso del settore a livello mondiale. Il centro storico della capitale delle Langhe si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove il tartufo bianco diventa protagonista assoluto di mercati specializzati, showcooking con chef stellati e aste internazionali che vedono esemplari pregiati raggiungere quotazioni da record.
Le vie e le piazze albesi si popolano di bancarelle che propongono non solo tartufi freschi, ma anche prodotti derivati e specialità del territorio. L'atmosfera è resa ancora più vivace da artisti di strada, mostre fotografiche e installazioni che raccontano la cultura del tartufo. I ristoranti del centro propongono menù dedicati dove il tartufo bianco si sposa con i piatti della tradizione langarola: tajarin, carne cruda battuta al coltello, uova al tegamino e fonduta, creando abbinamenti che esaltano il prezioso tubero.
Per i visitatori più curiosi, la fiera offre anche percorsi didattici che svelano i segreti della cerca del tartufo, con dimostrazioni dal vivo insieme ai trifolau e ai loro fedeli cani. Un'esperienza che permette di comprendere appieno il valore culturale e gastronomico di quello che viene definito il diamante bianco delle Langhe.
MONCALVO, IL CUORE PULSANTE DEL MONFERRATO UNESCO
Nel suggestivo borgo di Moncalvo, patrimonio UNESCO del Monferrato, la 71esima edizione della Fiera del Tartufo mantiene intatto il fascino di una tradizione che si tramanda da generazioni. Qui l'approccio è più intimo e autentico: i migliori trifolau della zona si ritrovano per condividere le loro storie e mostrare i frutti della cerca mattutina nei boschi circostanti.
Le degustazioni guidate permettono di apprezzare le diverse sfumature aromatiche del tartufo, accompagnate dai vini locali che ne esaltano il profumo. La fiera diventa anche competizione con premi per il tartufo più bello, il più profumato e il più grande, momenti che coinvolgono tutto il paese in un'atmosfera di festa genuina.
Le osterie e i ristoranti del borgo propongono piatti della tradizione monferrina arricchiti dal tartufo: agnolotti del plin, brasato al Barbera, bagna cauda e formaggi locali. Il tutto in un contesto architettonico di rara bellezza, con i vicoli medievali che si snodano tra palazzi nobiliari e chiese barocche, offrendo scorci panoramici sulle colline circostanti dipinte dai colori autunnali.
MOMBERCELLI, DOVE TRADIZIONE E INNOVAZIONE SI INCONTRANO
A Mombercelli, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco rappresenta il perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e apertura all'innovazione gastronomica. Il mercato del tartufo si estende lungo le vie del centro storico, ma l'offerta va ben oltre il prezioso tubero. Produttori agricoli locali presentano le eccellenze del territorio: nocciole, miele, formaggi di capra, salumi artigianali e conserve preparate secondo antiche ricette.
I banchi gastronomici propongono street food di qualità dove il tartufo diventa ingrediente creativo: hamburger gourmet tartufati, polenta concia profumata, frittate aromatiche e persino gelato al tartufo per i palati più audaci. Le degustazioni guidate sono organizzate in collaborazione con sommelier professionisti che illustrano gli abbinamenti ideali tra tartufo e vini del territorio.
L'aspetto familiare è particolarmente curato con laboratori didattici per bambini, giochi tradizionali piemontesi e spettacoli di burattini che raccontano le leggende legate al tartufo. La sera, concerti di musica dal vivo animano le piazze creando un'atmosfera festosa che coinvolge visitatori di ogni età.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..