l'editoriale
Cerca
Viabilità
20 Ottobre 2025 - 20:15
A partire dalle 8 di questa mattina, il Colle del Gran San Bernardo è stato chiuso al traffico veicolare per la consueta interruzione stagionale.
La decisione è stata presa congiuntamente dal Cantone del Vallese, dall’Ufficio federale delle strade (OFROU) e dall’ANAS, come avviene ogni anno con l’arrivo della stagione invernale.
Il passo alpino, che collega l’Italia alla Svizzera ed è uno dei valichi più suggestivi d’Europa, aveva riaperto il 5 giugno 2025 dopo circa sette mesi di chiusura invernale. L’apertura ufficiale era stata celebrata il giorno successivo, 6 giugno, con una cerimonia simbolica a cavallo del confine.
Proseguono in questi giorni gli ultimi lavori di manutenzione notturna presso il tunnel di Toules, sul versante vallesano. Le operazioni servono a completare il ripristino della galleria di protezione, danneggiata da una valanga del 17 aprile 2025.
Le chiusure totali del traffico sono previste per le notti tra il 20 e il 21 ottobre e tra il 21 e il 22 ottobre, con interruzioni parziali dalle 20 alle 23 (ritardi fino a 15 minuti) e chiusura completa dalle 23 alle 6 del mattino.
Parallelamente, il tratto fino a Martigny è interessato da lavori di messa in sicurezza e manutenzione, nell’ambito di un piano pluriennale promosso da OFROU.
Il traforo del Gran San Bernardo, che unisce la Valle d’Aosta al Cantone Vallese, rimarrà regolarmente aperto, garantendo la viabilità ordinaria tra Italia e Svizzera durante tutto il periodo di chiusura del colle.
Dal 2020, la gestione della strada federale A21, che conduce al traforo sul lato svizzero, è affidata all’Ufficio federale delle strade (OFROU).
L’Unità territoriale III del Dipartimento della mobilità e dell’ambiente del Cantone Vallese è invece responsabile del tratto che va dall’imbocco del traforo fino al colle, occupandosi di spalamento neve, segnaletica e interventi quotidiani di manutenzione.
L’OFROU ha avviato un programma di rinnovamento infrastrutturale che interessa circa 30 opere tra ponti, gallerie e muri di sostegno, costruiti negli anni Sessanta e Settanta.
In diversi punti – tra cui Liddes e Sembrancher – il traffico è regolato da semafori o da rotatorie provvisorie.
È inoltre attivo un portale web dedicato alla A21, dove sono consultabili cantieri e calendario dei lavori in tempo reale.
Con una media di 2.000 veicoli al giorno e punte fino a 4.000 nei mesi estivi, il Colle del Gran San Bernardo rappresenta una delle vie alpine più importanti e storiche tra Italia e Svizzera.
La sua chiusura annuale segna ogni anno l’inizio della stagione invernale, un momento simbolico per le valli di confine e per il turismo transalpino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..