l'editoriale
Cerca
Trasporto pubblico
22 Ottobre 2025 - 19:35
Novembre si preannuncia un mese complesso per la mobilità in Italia. I trasporti saranno interessati da numerosi scioperi, con un picco previsto a fine mese durante lo sciopero generale che coinvolgerà sia il settore pubblico sia quello privato. Per evitare disagi, è importante conoscere il calendario delle agitazioni e pianificare con anticipo spostamenti e viaggi.
Il 7 novembre sarà particolarmente critico: sciopereranno AMAT Palermo (Cub Trasporti, 24 ore), ATM Milano (Al-Cobas, 24 ore, modalità varie), CSC Mobilità Latina (Filt-Cgil/Uilt-Uil/Ugl-Fna, 24 ore) e ATM Messina (Fit-Cisl/Faisa-Cisal/Orsa-Trasporti, 4 ore dalle 16:01 alle 20:00).
Il 10 novembre toccherà ad AMT Genova, con uno sciopero di 4 ore dalle 11:30 alle 15:30, mentre il 12 novembre le linee vesuviane EAV Napoli saranno ferme per 24 ore.
In Lombardia, sabato 15 novembre Autoguidovie protesterà per 4 ore dalle 18:00 alle 22:00, con interessamento dell’area di Bologna. Il 20 novembre sarà la volta di Conerobus Ancona, con uno sciopero di 8 ore dalle 9:30 alle 17:30. Infine, domenica 30 novembre il personale ATM Milano incrocerà le braccia dalle 8:45 alle 12:45.
Per limitare i disagi, è consigliabile monitorare i siti ufficiali delle aziende e acquistare biglietti online, così da evitare file o chiusure delle biglietterie. Soluzioni di mobilità alternativa come bici, monopattini o car sharing possono aiutare a spostarsi senza intoppi.
Nel settore ferroviario, venerdì 7 novembre il personale degli appalti della società Coopservice presso Trenitalia Regione Lazio aderirà alla protesta proclamata dalle sigle Uilt-Uil, Ugl-Ferrovieri, Salpas-Orsa Ferrovie e Fast-Confsal, con uno sciopero di 24 ore.
Dal 21:00 del 27 novembre alle 21:00 del 28 novembre si terrà invece lo sciopero generale nazionale indetto da Cub Trasporti, che interesserà l’intero comparto ferroviario.
Nonostante le agitazioni, i servizi essenziali saranno garantiti secondo la normativa vigente. Trenitalia e Italo hanno già comunicato l’elenco dei treni garantiti, e si consiglia ai viaggiatori di controllare i siti ufficiali per evitare ritardi o cancellazioni impreviste.
Il settore aereo sarà interessato da due scioperi principali. Il primo è previsto venerdì 14 novembre: il personale ENAV incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00.
La seconda giornata critica sarà venerdì 28 novembre, quando sciopereranno per 24 ore il personale delle aziende handling associate Assohandlers, il personale delle società Alha e MLE presso l’aeroporto di Milano Malpensa e i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, aderendo allo sciopero nazionale proclamato da Cub Trasporti.
In caso di cancellazioni o ritardi superiori alle 3 ore, i passeggeri hanno diritto a rimborso e compensazioni economiche secondo il Regolamento europeo 261/2004.
Il 7 novembre il personale di Autostrade per l’Italia, direzione II tronco Milano, sciopererà per 4 ore per ciascun turno di lavoro.
Dal 22:00 del 27 novembre alle 22:00 del 28 novembre, lo sciopero generale interesserà anche il personale autostradale, con possibili rallentamenti lungo le principali arterie italiane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..