l'editoriale
Cerca
Il fatto
25 Ottobre 2025 - 20:15
 
									L’ente che gestisce le aree protette del Ticino e del Lago Maggiore entra ufficialmente a far parte dell’Osservatorio ambientale dedicato allo sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, unico rappresentante piemontese tra i membri dell’organismo.
Questa nomina rafforza il ruolo del Parco come custode dell’ambiente, assicurando un controllo costante e trasparente sugli effetti delle attività aeroportuali e dei progetti di ampliamento dello scalo.
Secondo la normativa vigente, l’Osservatorio ha il compito di verificare il rispetto delle prescrizioni previste dalle valutazioni di impatto ambientale e di monitorare nel tempo gli effetti delle opere e delle attività correlate, garantendo la tutela dell’ecosistema.
Il ruolo del Parco del Ticino
L’ente sarà coinvolto nel monitoraggio degli effetti delle operazioni aeroportuali sul territorio, con particolare attenzione alla qualità dell’aria, alla salvaguardia di fauna e flora, alla gestione delle risorse idriche e alla protezione delle aree protette limitrofe.
Il Parco, inserito nella “Rete Natura 2000” e riconosciuto come area di rilevanza comunitaria, ha la responsabilità di assicurare la conservazione di specie e habitat di interesse prioritario. In questo contesto, il controllo ambientale dei sorvoli rappresenta una misura strategica per valutare l’impatto dell’aeroporto sulla biodiversità.
Monitoraggio acustico e qualità dell’aria
In Piemonte sono già attivi rilevamenti acustici per tutelare la salute dei cittadini. Il Parco integrerà questi dati con analisi sugli effetti del rumore e delle emissioni sull’ambiente naturale, contribuendo a una valutazione più completa e scientificamente fondata delle interazioni tra aeroporto e territorio.
La partecipazione all’Osservatorio conferma il ruolo centrale del Parco nella protezione dell’ambiente e offre l’opportunità di collaborare con istituzioni, enti locali e gestori aeroportuali per favorire uno sviluppo sostenibile e armonico dell’area del Ticino.
A rappresentare il Parco all’interno dell’organismo è stata designata la direttrice, architetto Monica Perroni.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..