Cerca

Il caso

Nasce “Mille Storie”: il podcast che dà voce a chi convive con la sclerosi multipla

Cinque episodi per raccontare la malattia attraverso dialoghi tra pazienti e neurologi

Nasce “Mille Storie”: il podcast che dà voce a chi convive con la sclerosi multipla

Foto di repertorio

Raccontare la sclerosi multipla con autenticità, attraverso le parole di chi la affronta ogni giorno. È questo l’obiettivo di “Mille Storie”, il nuovo podcast ideato da Merck Italia con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della Società Italiana di Neurologia (SIN).

Il progetto prevede cinque brevi video interviste documentaristiche della durata di 15 minuti, registrate in diverse città italiane. Ogni puntata si concentra sul dialogo tra un paziente e un neurologo, intrecciando esperienze personali, riflessioni e conoscenze mediche. Temi come la genitorialità, le relazioni, la carriera, lo studio e lo sport diventano occasione per raccontare una quotidianità fatta di sfide ma anche di resilienza.

La serie si apre con la puntata “Una sportiva con la sclerosi multipla”, ambientata a Torino. Protagoniste sono Clara Vigasio, attrice, insegnante di yoga e rappresentante AISM, e Marinella Clerico dell’Università degli Studi di Torino - AOU San Luigi Gonzaga. Camminando insieme per la città, le due dialogano sul ruolo centrale dell’attività fisica nel benessere delle persone con sclerosi multipla.

Come spiega Clerico, l’esercizio fisico ha un effetto benefico su due piani: personale e patogenetico. Da un lato, grazie all’Attività Fisica Adattata (AFA), può essere praticato anche in presenza di disabilità, migliorando sintomi come fatica, dolore ed equilibrio; dall’altro, contribuisce a contrastare l’infiammazione che caratterizza la malattia, grazie alla produzione di molecole antinfiammatorie.

“Mille Storie” è un progetto che parla di libertà, forza e rinascita. Ogni episodio è ambientato in spazi aperti, simbolo di movimento e speranza, e invita a vedere la sclerosi multipla non come un limite, ma come parte di un percorso di vita da vivere con consapevolezza e coraggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.