Cerca

i dati

Gli italiani consumano in media quasi 2 medicine al giorno, ecco tutti i dati

Crescono le terapie innovative e i costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Aumentano anche gli acquisti di farmaci senza ricetta, soprattutto al Sud

Gli italiani consumano in media quasi 2 medicine al giorno, ecco tutti i dati

Nel 2024 ogni italiano ha assunto in media quasi due dosi di farmaco al giorno, un dato stabile rispetto all’anno precedente. A crescere è invece la spesa complessiva per i medicinali, che segna un +2,8%. L’aumento è dovuto soprattutto alla spesa pubblica (+7,7%), legata all’introduzione di nuove terapie innovative e costose, rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale. Sono alcuni dei principali dati del Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia, realizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Gli italiani spendono di più per i medicinali senza obbligo di ricetta,  e continuano a preferire i prodotti di marca, una tendenza più forte nel Mezzogiorno. Il rapporto evidenzia anche differenze significative tra le regioni, sia nei consumi che nella spesa e nell’aderenza alle terapie.

«Il Rapporto OsMed è uno strumento fondamentale per orientare le politiche sanitarie e garantire un uso consapevole delle risorse» – ha dichiarato il presidente di AIFA, Robert Nisticò. Secondo lui, l’impegno dell’Agenzia è quello di bilanciare innovazione e sostenibilità, promuovendo al tempo stesso l’uso dei farmaci generici, l’aderenza alle cure e la corretta prescrizione. Ha inoltre segnalato un fenomeno in crescita: l’aumento delle prescrizioni di psicofarmaci tra i giovani, che richiama l’attenzione sulla salute mentale di bambini e adolescenti.

Il direttore tecnico-scientifico Pierluigi Russo ha aggiunto che la spesa pro capite italiana è in linea con la media europea e inferiore a quella di Paesi come Germania, Francia e Spagna, con prezzi tra i più bassi del continente. Tra i settori più dinamici figurano i nuovi antidiabetici, efficaci anche nella riduzione del peso, le terapie geniche e cellulari e i farmaci orfani per malattie rare.

In sintesi, il Rapporto OsMed 2024 fotografa un’Italia che consuma stabilmente farmaci ma spende di più per garantire cure sempre più avanzate, con la sfida di mantenere il sistema sanitario equo e sostenibile per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.