l'editoriale
Cerca
Il progetto
10 Novembre 2025 - 19:00
Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di commercio, Fabio Pammolli, presidente di AI4I e Elena Baralis, presidente di Piemonte Innova
Torino diventa il punto di partenza del primo progetto pilota nazionale pensato per accompagnare le piccole e medie imprese (PMI) nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Presentato a Palazzo Birago, “AI Match” nasce dalla collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (AI4I) e Piemonte Innova, con l’obiettivo di trasformare l’AI in uno strumento concreto di competitività per le imprese.
«L’idea è quella di strutturare un vero ecosistema capace di accelerare la trasformazione digitale delle PMI», ha affermato Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di commercio. «Torino offre il contesto ideale, grazie a un ambiente in cui istituzioni, università, imprese e centri di ricerca lavorano già in rete». Il cuore del progetto è il SUK – System User Knowledge, piattaforma sviluppata da AI4I che utilizza algoritmi di AI per mettere in relazione le imprese che cercano soluzioni con chi le produce. Un motore semantico e reputazionale individua i migliori abbinamenti tra bisogni aziendali e competenze tecnologiche, favorendo incontri mirati, progetti pilota e l’accesso a un marketplace di modelli e microservizi già pronti all’uso. Oggi oltre la metà delle soluzioni disponibili riguarda il mondo manifatturiero, ma sono coinvolti anche settori come energia, mobilità, logistica, retail, finanza, salute e servizi pubblici.
«Con AI Match accompagniamo le imprese in un percorso di formazione, tutoraggio e co-progettazione. Torino è il contesto ideale per creare un ponte stabile tra ricerca e industria, trasformando la tecnologia in strumenti applicabili», ha spiegato Fabio Pammolli, presidente di AI4I. Per Elena Baralis, presidente di Piemonte Innova, «il Piemonte si conferma laboratorio aperto di sperimentazione, capace di dare alle PMI strumenti concreti per migliorare processi e decisioni. Siamo orgogliosi che il primo modello nazionale nasca in Piemonte: significa rafforzare il ruolo della regione come laboratorio aperto di sperimentazione». A gennaio sarà pubblicato il Bando AI Match Torino 2026, che prevede 150mila euro in voucher a fondo perduto dalla Camera di commercio e ulteriori 150mila euro di co-finanziamento da AI4I. Prima del bando, 50 imprese selezionate parteciperanno a un percorso gratuito di formazione specialistica: solo dopo questa prima fase potranno definire il proprio progetto di intelligenza artificiale e concorrere al finanziamento. In questa edizione pilota saranno ammessi circa 20 progetti, valutati sulla base di criteri quali innovazione, scalabilità, maturità digitale e sostenibilità.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..