Cerca

LO STUDIO

Depressione, una scoperta torinese: il meccanismo che ‘spegne’ la corteccia prefrontale

La depressione colpisce circa il 5% della popolazione adulta mondiale e resta una delle principali sfide sanitarie, anche perché molti pazienti non rispondono alle terapie tradizionali, basate soprattutto sull’ipotesi di un deficit serotoninergico

Depressione, una scoperta torinese: il meccanismo che ‘spegne’ la corteccia prefrontale

Un gruppo di ricerca del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di Torino ha individuato il meccanismo cellulare che riduce l’attività dei neuroni della corteccia prefrontale mediale, una delle aree cerebrali più coinvolte nei disturbi depressivi. La ricerca del NICO sposta l’attenzione altrove: sulla diminuzione dell’attività dei neuroni prefrontali, essenziali per regolare emozioni, motivazione e risposta allo stress. Analizzando cavie sottoposte a stress cronico, i ricercatori hanno osservato che i neuroni piramidali degli strati 2/3 diventano meno eccitabili e incapaci di mantenere una scarica elettrica stabile. Un deficit che compromette l’elaborazione degli stimoli da altre aree cerebrali, favorendo comportamenti assimilabili a quelli depressivi. Nelle cavie resilienti, invece, queste alterazioni non compaiono, indicando un legame diretto tra vulnerabilità allo stress e disfunzione neuronale. La depressione colpisce circa il 5% della popolazione adulta mondiale e resta una delle principali sfide sanitarie, anche perché molti pazienti non rispondono alle terapie tradizionali, basate soprattutto sull’ipotesi di un deficit serotoninergico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.