Cerca

Via al cantiere

L'ex Vallino diventa Scalo Nizza, quasi 105 milioni e 100 nuovi posti di lavoro in arrivo

Nuova residenza studentesca, polo commerciale e spazi pubblici: quasi 100 posti di lavoro e un nuovo angolo green

L'ex Vallino diventa Scalo Nizza, quasi 105 milioni e 100 nuovi posti di lavoro in arrivo

Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, Ernesto Dalle Rive, presidente Nova Coop, Giuseppe Zafferri, responsabile dell’Italia Nido Living, Pietro Burdisso, amministratore delegato Taurus



La prima pietra è stata posata. Nova Coop, Nido Living e Taurus hanno ufficializzato l’avvio dei lavori di Scalo Nizza, il grande progetto di rigenerazione urbana che restituirà alla città l’area dell’ex scalo ferroviario Vallino, dismesso dal 2010 e rimasto per anni inutilizzato. Un intervento che punta a rafforzare la vocazione universitaria e di servizio del quartiere San Salvario, creando un nuovo mix di residenzialità studentesca, commercio e spazi pubblici. L’area interessata misura 32 mila metri quadrati ed è oggi oggetto delle opere di scavo e fondazione che porteranno alla costruzione di un complesso articolato in due componenti principali: una nuova residenza universitaria da 402 posti letto e un polo commerciale e di servizi. La struttura per studenti, sviluppata da Taurus per la piattaforma europea Nido Living, sarà distribuita su due edifici collegati a livello impiantistico, con spazi moderni e sostenibili: sale studio, palestra, aree comuni, terrazze verdi e depositi per biciclette, per una superficie lorda complessiva di circa 10.500 metri quadrati. Il cronoprogramma prevede l’apertura delle sezioni commerciali nel primo semestre 2027 e di quelle ricettive nel secondo. L’investimento complessivo ammonta a circa 105 milioni di euro.

La componente commerciale, progettata e sviluppata da Nova Coop, occuperà 10 mila metri quadrati e ospiterà un mix di servizi di prossimità, ristorazione e medie superfici. Il cuore dell’offerta sarà il nuovo Superstore Coop da 2.499 metri quadrati di vendita, affiancato da spazi accessori e realizzato secondo il format “presto e bene”. Il secondo edificio accoglierà ristorazione e attività di vicinato al piano terra, mentre i due livelli superiori ospiteranno parcheggi coperti: insieme al piano interrato garantiranno 16.500 metri quadrati destinati alla sosta.

«Con Scalo Nizza contribuiamo a creare un nuovo punto di riferimento per il quartiere, capace di generare ricadute positive per i suoi abitanti, per il commercio di vicinato e per l’intero tessuto economico locale» ha dichiarato Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop, ricordando anche che l’intervento porterà alla creazione di quasi 100 nuovi posti di lavoro. «Questo intervento conferma la vocazione di Nova Coop a promuovere a Torino progetti di trasformazione urbana che uniscono crescita economica, qualità dei servizi e recupero di aree strategiche».

«L’ex Scalo Vallino oggi diventa Scalo Nizza: un cambio formale ma anche sostanziale» ha commentato il sindaco Lo Russo. «La residenza studentesca contribuirà a rafforzare la vocazione internazionale di Torino, mentre area commerciale, piastra sportiva e piazza pubblica saranno al servizio del quartiere. È grazie a progetti come questi che la nostra città può attrarre giovani, investimenti e nuove opportunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.