l'editoriale
Cerca
IL FATTO
05 Ottobre 2023 - 16:55
L'area di Scalo Vallino
«Abbiamo avuto delle complicanze a seguito della tragedia di Brandizzo, speriamo di aprire il nostro superstore nel 2026». Così il presidente di NovaCoop, Ernesto dalle Rive, intervistato a margine dell’iniziativa di sostegno ai produttori.
Il vecchio scalo ferroviario delle Ferrovie, tra via Nizza e corso Sommelier, dopo tanti anni di abbandono era stato acquistato da NovaCoop e il presidente sperava di poter inaugurare il superstore Coop nel 2024, ma successivamente, con la presentazione del progetto a maggio di quest’anno, la data era slittata all’autunno del 2025.
Perché i temi si allungano?
E ora i tempi si allungano ancora. Il motivo? «Ciò che è accaduto a Brandizzo - precisa Dalle Rive - ha inciso parecchio sull’iter burocratico di sicurezza, inoltre fatichiamo a trovare il personale».
Al momento i lavori di riqualificazione nell’area dell’ex scalo sono in fase di bonifica: «Nelle demolizioni che si stanno effettuando è necessario bonificare una parte di terreno lungo le staccionate adiacente alla linea ferroviaria in uso. E dopo la tragedia di Brandizzo si sono allungati i tempi dell’iter burocratico» spiegano da Nova Coop.
Il progetto
L’area interessata dai lavori è di 21.500 metri quadri e il progetto di rigenerazione urbana prevede l’edificazione di un superstore Coop e attività commerciali, ma anche di uno studentato da oltre 400 posti letto, una piastra di impianti sportivi, 500 parcheggi e il restauro di tre edifici che demarcheranno l’ingresso a una futura piazza pubblica, con giardini e alberature. L’intervento, realizzato in collaborazione con Taurus Srl e Ca Ventures, vale complessivamente 60milioni di euro, di cui 5 destinati per opere pubbliche e oneri.
Per la realizzazione della Coop nell’Area Tne a Mirafiori invece manca ancora una data. «Ci auguriamo nel decennio» ha concluso Dalle Rive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..