l'editoriale
Cerca
Il cantiere
12 Agosto 2023 - 07:07
Bonifica per l'area di Scalo Vallino
Sono partite nelle scorse settimane le operazioni di bonifica dell’area di Scalo Vallino, l’enorme isolato compreso tra via Nizza e corso Sommeiller. Un intervento ampiamente in programma. Tra via vai di mezzi e operai in tuta bianca, fattore che messo in allarme le diciassette famiglie dell’unico palazzo che si affaccia sul cantiere.
«Qui non hanno messo nessun cartello per avvisare - raccontano due condomini -, e non sappiamo di che tipo di bonifica si tratti. Sinceramente siamo preoccupati e per sicurezza teniamo le finestre chiuse tutto il giorno. Anche con questo caldo afoso».
I cittadini convivono, a loro dire, con «odori preoccupanti e una polvere che con il vento si alza facilmente». Nonostante l’impresa al lavoro bagni sovente il terreno, prendendo tutte le precauzioni del caso per evitare che la terra si alzi. Dopo la bonifica dell’area, va detto, toccherà alla posa della prima pietra che dovrebbe avvenire a gennaio del prossimo anno. Una rivoluzione “sostenibile” per il vecchio Scalo Vallino.
Così era stato presentato il progetto di rigenerazione urbana dell’area ferroviaria tra via Nizza e corso Sommelier che entro l’autunno del 2025 vedrà sorgere un nuovo centro commerciale Coop, uno studentato da oltre 400 posti letto, 500 parcheggi, una piastra di impianti sportivi, a fianco del centro ricerche di biotecnologia e dietro tre edifici restaurati che demarcheranno l’ingresso a una futura piazza pubblica, con giardini e alberature.
L’intervento, in collaborazione con Taurus Srl e Ca Ventures, vale complessivamente 60milioni di euro, di cui 5 destinati per opere pubbliche e oneri. Inutili, ad oggi, le 500 firme contro il centro commerciale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..