l'editoriale
Cerca
il caso
19 Novembre 2025 - 22:44
Ozempic e Mounjaro, nati per il diabete di tipo 2 e oggi usati anche contro l’obesità, sono sempre più richiesti. Costano tra 300 e 400 euro al mese e serve comunque la ricetta medica, ma la domanda continua a salire, anche tra chi vuole perdere pochi chili.
«Le vendite sono in aumento — spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma —. A comprarli sono soprattutto persone di mezza età, quasi sempre con ricetta di endocrinologi, diabetologi o nutrizionisti».
La preoccupazione maggiore riguarda però gli acquisti illegali. «Molti, non riuscendo ad avere la prescrizione, si rivolgono al web, dove circolano prodotti spesso contraffatti e pericolosi».
Il rischio è reale: una 31enne, dopo aver acquistato online un prodotto spacciato per Ozempic, è finita in coma perché nella fiala c’era insulina e non semaglutide.
Mounjaro, a base di tirzepatide, promette risultati ancora più evidenti: una perdita di peso media del 22,5% in un anno, contro il 16,9% dei trattamenti a base di semaglutide.
«Funzionano, ma vanno usati solo sotto controllo medico e conservati correttamente», ribadisce Bellon. Nel mondo li usano milioni di persone, ma gli effetti collaterali — come nausea e problemi oculari — restano possibili.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..