Dalla zucca alla trifola, passando per un trionfo d’aglio e bagna cauda, alleggerendo il tutto con salutari passeggiate tra i boschi. Quello in corso è un fine settimana ricco di proposte per gustare i sapori dell’autunnopiemontese, tra sagre di paese e iniziative dedicate alla natura.
Powered by
A Pinasca si celebra “l’oro bianco” della cucina, l’aglio: la Fera Dl’ Aj e dl’e Traponte vera e propria inizia lunedì 21 - per le vie del paese e presso gli impianti sportivi - ma già da oggi il Comune e le associazioni pinaschesi propongono una passeggiata enogastronomica e musicale a base di prodotti tipici: 12 tappe tra musica e piatti a km0 praticabili anche in bicicletta, a partire dalle ore 11.00 (prenotazioni ai numeri 3402806396 e 339 2183733). Per chi preferisce sapori più delicati, il paese da visitare è Santena, che dedica il fine settimana alla Regina dell’autunno, la Zucca. Il comune alle porte di Torino si tinge di arancio con il mercatino in piazza Martiri - dove saranno presenti i coltivatori di zucche di Santena e dintorni, lo stand Cia e Coldiretti e lo stand del DistrettodelCibo -, la conferenza “La zucca dal seme alla tavola” che apre la Sagra vera e propria, gli spettacoli di strada dedicati ai bambini e l’aperizucca alle ore 17. Infine, dalle 19 sarà possibile assaggiare lo street food a base di zucca e concludere la domenica con il liscio dell’Orchestra “I Roeri”. Per chi ha voglia di fare una gita fuori porta, la meta ideale è la Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or a Murisengo (Alessandria), la festa ideale per celebrare il “Diamante della cucina”, il Tartufo Bianco Pregiato o d’Alba, principe della tavola e massima espressione gastronomica Piemontese conosciuta in tutto il mondo. La 55ª Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or inizia in mattinata con la premiazione dei migliori esemplari di Tuber Magnatum Pico e il Banco d’Assaggio con i vini del Consorzio di tutela Colline del MonferratoCasalese. Nel pomeriggio si tiene il corso sulle proprietà organolettiche del tartufo a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, mentre dalle ore 8 alle ore 18 ci saranno esposizione e vendita di tartufi con trifolau e commercianti. Dopo tante scorpacciate, una passeggiata nella dolcezza della natura autunnale è la scelta ideale per smaltire un po’ di calorie: a Piossasco, in occasione della Giornata nazionale dell’albero, si tiene la “Festa degli alberi” 2022, manifestazione incentrata sulla scoperta degli alberi monumentali, da cui si aprono a ventaglio temi come la tutela, la storia e l’investimento nella cultura e impegno civico. L’escursione guidata alla scoperta degli alberi più antichi e imponenti della cittadina è gratuita, con prenotazione obbligatoria al link https://forms.gle/KtSB2wbzAkEy6ShP8.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..