l'editoriale
Cerca
20 Giugno 2021 - 11:30
La regina Vittoria (Depositphotos)
1634 Nasce Carlo Emanuele II di Savoia. Figlio di Vittorio Amedeo I, Carlo Emanuele fu il Savoia che realizzò la reggia di Venaria e che maggiormente diede impulso all’arte in Piemonte nel corso del Seicento. Anche per questo è chiamato l’Adriano del Piemonte.
1789 Giuramento della Pallacorda, nel corso della Rivoluzione francese. I deputati del Terzo Stato si riuniscono nella sala della pallacorda, una specie di salone sportivo di allora, e giurano di non sciogliersi fino a quando in Francia non si fosse ottenuta la costituzione. L’assemblea, presieduta da Jean-Sylvain Bailly, fu il primo episodio rivoluzionario del 1789.
1837 La regina Vittoria sale sul trono britannico. Il suo lunghissimo regno, chiamato epoca vittoriana e durato 63 anni, sette mesi e due giorni, è il secondo più lungo di tutta la storia inglese, superato solo dalla sua nipote Elisabetta II.
1866 L’Italia si allea alla Prussia nella coalizione contro l’Austria: inizia la terza guerra di indipendenza, che porterà – nonostante la sconfitta del regno d’Italia sul piano militare – all’ottenimento del Veneto, ceduto da Francesco Giuseppe ai prussiani e da questi ultimi donato a Vittorio Emanuele II.
1903 A Torino, nasce Gustavo Adolfo Rol, uno dei personaggi più controversi e più appassionanti del Novecento torinese. Riservato e schivo, Rol sosteneva di avere dei poteri particolari, simili a quelli di un sensitivo. Autorevoli e convinti sostenitori dei suoi poteri furono artisti come Federico Fellini o Franco Zeffirelli; di contro Piero Angela negò i poteri paranormali di Rol. Di fatto, come Rol riuscisse a realizzare i suoi esperimenti è ancora oggi un mistero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..