l'editoriale
Cerca
06 Aprile 2022 - 08:08
Aprirà questa mattina presso il centro commerciale Porte di Torino di corso Romania 460, alle 10.30, quella che è stata definita “la biblioteca più grande del mondo”. Un intervento di riqualificazione urbana a colpi di street art e realtà aumentata, realizzato con gli artisti Vito Navolio, gli Howlers Bios, Gioele Bertin e Francesca Melina e la partecipazione delle scuole del territorio. Progetto promosso da Nhood, società di consulenza e servizi immobiliari a 360 gradi specializzata in progetti di riqualificazione urbana, in collaborazione con Mau-Museo di Arte Urbana, Bepart società cooperativa impresa sociale, Maua-Museo di Arte Urbana Aumentata e l’Agenzia 10Eventi di Torino.
Diversi gli interventi artistici realizzati sotto il coordinamento di Edoardo Di Mauro, direttore del Mau e dell’Accademia Albertina, e che si articoleranno ulteriormente nei prossimi due anni. I primi hanno interessato il parcheggio del piano superiore del centro commerciale, qui gli street artist Howlers, Gioele Bertin e Francesca Melina hanno realizzato una grande pittura murale dove la figura di Dante è fiancheggiata dalla Divina Commedia e dagli altri suoi componimenti che hanno reso celebre in tutto il mondo il Dolce Stilnovo. Le copertine di questi libri prenderanno vita grazie alle sei installazioni in realtà aumentata realizzate dagli studenti delle scuole del territorio, durante i laboratori creativi di sceneggiatura, recitazione e riprese video. Inquadrandole con lo smartphone - con la app Bepart - il pubblico vedrà comparire delle animazioni, ovvero dei brevi videoclip ispirati alle trame e ai personaggi di alcuni dei più grandi classici della letteratura. Sempre nell’area eventi si può ammirare l’intervento di Vito Navolio, che ha realizzato un’opera di grande impatto visivo, dedicata alla lettura come pratica quotidiana, con volti di giovani e bambini immersi nelle pagine.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..