l'editoriale
Cerca
13 Aprile 2022 - 07:05
Il conto alla rovescia è partito: tra cinque settimane riaprono le porte del Salone del Libro. Un appuntamento iconico per i torinesi, che quest’anno promette di essere ancor più ricco, inclusivo e anche “più verde”. A giustificare l’ultima voce nell’elenco degli ampliamenti è la notizia che, all’interno dell’Oval al Lingotto, verrà creato il Bosco degli Scrittori. Uno spazio composto da mille alberi e arbusti che, alla fine della kermesse, verranno piantati in città. Il “polmone verde” del Salone è il primo indizio dell’attenzione che la manifestazione intende dare alle questioni ambientali. Grande spazio poi verrà riservato alle tematiche di guerra. Per l’occasione è nata la “Casa della Pace”, un ambiente dove si susseguiranno presentazioni a tema e in cui troveranno asilo diversi scrittori ucraini. «Ci sarà anche un murales, dove i visitatori potranno lasciare i loro messaggi di pace» spiega il direttore Nicola Lagioia, durante la conferenza stampa in cui è stato svelato il programma dell’evento. E ancora: «Abbiamo pensato a un evento dedicato a Gino Strada e i grandi corrispondenti esteri di guerra saranno con noi a Torino». In programma anche una lectio del premio Nobel Joseph Stiglitz e un incontro con il dissidente russo Mikhail Shishkin. Dal palco dell’auditorium del Sermig Lagioia ha sciorinato una lista di ospiti che sembrava infinita. Il palco live accoglierà ad esempio la dolce voce di Francesca Michielin e il talento di Roberto Bolle. Grande attesa anche per Lorenzo Jovanotti, che si presenterà in duo con Nicola Crocetti. Passando poi al mondo del fumetto, il direttore Lagioia scherza: «Ci sarà Zerocalcare, ma non so se abbiamo una sala abbastanza grande per contenere il pubblico che richiama». In programma anche Milo Manara e la rivelazione italiana Zuzu. Prenderanno parte al Salone anche Elio Germano, Roberto Saviano e Pif. Ancora, ci saranno Vito Mancuso, lo storico Alessandro Barbero e Massimo Cacciari. A parlare della lotta contro il Covid arriva il generale Francesco Paolo Figliuolo . E tra i virologi invitati spunta il nome di Roberto Burioni. Dalla scienza allo sport, il Salone ospiterà Lamont Marcell Jacobs, vincitore dei 100 metri e della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020. Per collegare la kermesse alle prossime Atp Finals verranno allestiti due campi da tennis nell’area esterna ai padiglioni. Nasce poi «il Premio di letteratura sportiva» spiega l’assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta, che si concluderà durante il torneo di tennis del prossimo autunno. È stata annunciata anche la nascita di un “biliardino letterario”, che ha suscitato fin da subito un misto di riso e curiosità. Quest’anno poi il Salone celebra il centenario della nascita di Pasolini, grazie al contributo dello scrittore Walter Siti e Dacia Maraini. Non mancheranno infine momenti dedicati al ricordo di Beppe Fenoglio e per i trent’anni della strage di Capaci.
https://youtu.be/7Eg7882XVlII più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..