l'editoriale
Cerca
22 Giugno 2022 - 08:23
La Reggia di Venaria ora è “completa”. Ieri, con la presentazione al pubblico della conclusione dei lavori del complesso della Fontana dell’Ercole Colosso, il “Teatro d’acque”, è stato portato a compimento l’ultimo tassello del progetto di recupero della Venaria Reale, avviato nel 1998.
La fontana, realizzata tra il 1669 e il 1672 da Amedeo di Castellamonte, era il luogo delle feste: una straordinaria «macchina scenografica barocca», frutto del dialogo tra natura e architetture, come è stata definita ieri mattina in occasione del vernissage. Un’opera che torna a disposizione dei turisti proprio quando la Reggia si appresta a festeggiare i suoi primi quindici anni dalla riapertura e i 25 anni del riconoscimento Unesco delle Residenze Reali Sabaude.
Nei primi anni Duemila, nell’ambito del progetto La Venaria Reale, vennero realizzati importanti lavori di scavo, liberando i ruderi e riportando alla luce quel che restava dell’antica fontana. La Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino ha accolto la richiesta di intervenire su quella che era stata una delle spettacolari architetture della residenza dei Savoia, per completare l’opera di recupero della Reggia, andando ad operare sull’ultimo tassello ancora abbandonato al degrado.
Il progetto di riqualificazione è stato ideato dall’architetto Gianfranco Gritella.
All’inaugurazione erano presenti il presidente della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo; Michele Coppola per Intesa Sanpaolo; il condirettore di Reale Mutua Assicurazioni, Massimo Luvié; il presidente e il direttore del Consorzio delle Residenze Sabaude, Michele Briamonte e Guido Curto; l’amministratore delegato di Iren, Giuseppe Bergesio, e il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi. «L’imponente restauro e la valorizzazione del complesso monumentale della Fontana dell’Ercole nei Giardini della Reggia è un traguardo importantissimo che segna la nuova rinascita del polo museale», commenta Briamonte.
«Questo recupero costituisce un ulteriore tassello rispetto alla valorizzazione della Reggia e dei suoi giardini e quindi del nostro territorio, che giunge a distanza di pochi giorni dall’accordo per l’abbonamento agevolato per l’ingresso ai giardini dei residenti di Venaria», commenta il sindaco Giulivi.
La Fontana dell’Ercole sarà aperta al pubblico a partire dal mese di luglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..