Cerca

Il 35° Salone del Libro si guarda allo specchio e conquista la pista 500

Il 35° Salone del Libro si guarda allo specchio e conquista la pista 500
Attraversare lo specchio, infrangere la barriera del reale e vivere in un mondo di immaginazione e coraggiosa fantasia. Il Salone internazionale del libro di Torino si prepara a fare il salto verso l’ignoto, come Alice nel Paese delle meraviglie. Più grande, più internazionale e più chiacchierata che mai, la kermesse libraria svela il tema della sua trentacinquesima edizione, in programma da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Con un manifesto dai delicati colori pastello disegnato da Elisa Talentino, l’ultimo Salone del direttore Nicola Lagioia prende forma. Il programma completo sarà diffuso ad aprile, ma sono già stati anticipati alcuni ospiti. Ad aprire il festival, la scrittrice bielorussa, nata in Ucraina Svetlana Aleksievi; dagli Stati Uniti arriverà Peter Cameron con la sua raccolta Aria, ci sarà poi Mark Z. Danielewski, autore dell’acclamato caso letterario “Casa di foglie”. Con il suo ultimo libro “Caro stronzo” parteciperà al Salone anche Virginie Despentes; Barry Gifford presenterà il libro “Camera d’albergo”, che include anche una serie di sceneggiature. Per quanto riguarda il mondo dei fumetti, arriva a Torino Paco Roca che presenterà la nuova edizione de “I solchi del destino”. E ancora, il Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka porterà in città il nuovo romanzo “Cronache dalla terra dei felici” edito da La nave di Teseo. Infine, Tony Wheeler, fondatore della Lonely Planet, festeggerà al Salone i 50 anni della guida. Tra gli italiani, saranno presenti al Lingotto Alessandro Barbero, Amanda Lear, Melania G. Mazzucco, Federica Pellegrini. «Abbiamo bisogno di un Salone di sostanza, ma che sia anche pop-rock e che parli a tutti» commenta il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, in occasione della conferenza stampa di presentazione presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo. Oltre agli ospiti, il Salone si allarga e conquista la pista sul tetto del Lingotto. Per la 35esima edizione verranno superati i 110 mila metri quadri complessivi. Agli storici padiglioni 1, 2, 3 e all’Oval con la sua area esterna e al Centro Congressi - dove torna il Rights Centre - si unisce a maggio la Pista 500, progetto artistico di Pinacoteca Agnelli sull’iconica pista di collaudo delle automobili Fiat sul tetto del Lingotto. Torna anche il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni e si confermano le aree presenti nella scorsa edizione, tra cui quella esterna con il Palco Live e il camper Ticket To Read! di Margherita Schirmacher. Il Paese ospite dell’edizione 2023 è l’Albania, mentre la regione ospite è la Sardegna. «Siamo pronti a fare il Salone più bello di sempre» commenta Giulio Biino, il presidente della Fondazione Circolo dei lettori. «È come un Barolo di straordinario livello e continua a migliorare invecchiando» aggiunge, riprendendo una metafora utilizzata dal presidente Cirio e dal sindaco Stefano Lo Russo. «Solo le cose serie e robuste durano tanti anni e sono capaci di reggere le tempeste» commenta Lo Russo. In questo senso, si conferma il palinsesto di appuntamenti serali del Salone Off. Grande novità dell’edizione 2023 è poi il concorso letterario “Andata e Racconto - Appunti di viaggio”, organizzato in collaborazione con Gruppo Fs Italiane, che premierà il racconto di viaggio considerato «più sostenibile». Tornano anche tutti i progetti speciali: dal Concorso Lingua Madre, che compie 18 anni, al Premio Mondello e al Premio Nati per Leggere. Torna inoltre il Rights Centre, dedicato al confronto professionale e al mercato. Come sempre ampio spazio verrà dedicato ai ragazzi tramite il Bookstock - sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo - e tutti i progetti e le collaborazioni che da 16 anni lo animano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.