l'editoriale
Cerca
Il borgo
14 Marzo 2025 - 12:30
A Pont Canavese l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Coppo, ha intrapreso un ambizioso progetto di valorizzazione del patrimonio storico e culturale, con un occhio di riguardo per l'accessibilità e la sostenibilità.
Le torri storiche di Pont, come la Torre Tellaria e la Torre Ferranda sono al centro di un piano di restauro e valorizzazione che mira a riportare alla luce la loro antica bellezza. I lavori nell'area della Torre Tellaria sono già a buon punto, con l'acquisto di un terreno di circa 7.000 metri quadrati in via Montiglio, destinato a diventare un parcheggio per eventi e una pista d'atterraggio per elicotteri. Inoltre, un altro terreno di 8.000 metri quadrati è stato sottoposto a pulizia e selvicoltura per ampliare il parco adiacente.
Ma non è tutto. Il progetto "V.I.S.I.O.N.I", vincitore del Bando Piccoli Comuni Turistici del Ministero del Turismo, coinvolge Pont Canavese insieme ai comuni di Valprato Soana, Frassinetto e Noasca, con l'obiettivo di promuovere il turismo ambientale e culturale. A Pont, un investimento di 160.000 euro sarà destinato alla creazione di un percorso turistico per famiglie, che collegherà le due torri storiche attraverso un itinerario che toccherà piazza Europa, via Caviglione, il Museo Etnografico dell’associazione Ij Canteir, via Marconi, la Torre Ferranda e la Torre Tellaria con i relativi parchi.
Il sindaco Coppo ha annunciato che i lavori partiranno a breve, con l'obiettivo di completarli almeno in parte entro Pasqua. Tra gli interventi previsti, la sistemazione del sentiero che collega piazza Europa con il parco della Torre Ferranda, il rifacimento dell’impianto elettrico della torre, la tinteggiatura dei portici di via Caviglione e il posizionamento di telecamere lungo tutta la via. Inoltre, grazie alla collaborazione dei privati, lungo i portici di via Caviglione saranno allestite sei o sette vetrine a tema per promuovere le attività delle associazioni pontesi.
Nel cuore del centro storico, i lavori su via Monsignor Patrito, la salita che conduce alla chiesa parrocchiale di San Costanzo, sono già iniziati. Il sindaco Coppo ha precisato come il progetto sia un'eredità dell'amministrazione precedente, ma che è stato rivisto e rimodellato per avere meno impatto possibile sull'ambiente circostante. ln origine, il piano prevedeva la sostituzione dell'attuale barriera stradale con un muro cieco in pietra, che sarà invece sostituito da una ringhiera ad aste verticali, decisamente meno invasiva. Le pietre ricavate da questo intervento saranno utilizzate per realizzare un piccolo "anfiteatro" a gradinate nell’area della Torre Tellaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..