Il pamphlet è stato pubblicato a cinquant’anni dall’uscita di un famoso articolo del premio Nobel Milton Friedman, “The Social Responsibility of Business is to Increase Profit, ovvero “l’unica vera responsabilità delle imprese è fare profitti”. Che i profitti non siano sterco del diavolo ne è convinto anche Franco Debenedetti che nel suo saggio edito da Marsilio “Fare profitti: Etica dell’impresa” scrive: «Cambiare tutto, modificare le regole di un capitalismo che ha mantenuto le sue promesse, fare profitti e creare ricchezza per tutti?». Di questo parlerà l’imprenditore torinese martedì prossimo al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, in dialogo con Elsa Fornero e Giorgio Barba Navaretti. Lo farà nel primo degli “Incontri di Primavera. Uno sguardo al futuro e alla nuova realtà che riparte”, il nuovo ciclo di appuntamenti che il Centro propone, con il sostegno di Reale Mutua Assicurazioni e Lavazza, a partire dal 20 aprile e fino al 25 maggio. Sei appuntamenti trasmessi in diretta sui canali social e sul sito del Centro (tutti alle ore 15) perché, dicono dalla sede di via Vela 17, «non è più tempo di attendere, ma di adattarsi, accogliendo nuovi strumenti e utilizzando tutti i mezzi a propria disposizione per continuare a offrire contenuti di qualità in formati nuovi e versatili». Protagonista dell’incontro del 28 aprile sarà Annalisa Cuzzocrea autrice di “Che fine hanno fatto i bambini? Cronache di un Paese che non guarda al futuro”, edito da Piemme, mentre le “mafie della sabbia “è l’argomento trattato da Laura Calosso nel libro “Ma la sabbia non ritorna”, edizione Sem, che presenterà con il geologo Carlo Civelli mercoledì 5 maggio. Pomeriggio in compagnia di Margherita Oggero quello dell’11 maggio. La scrittrice porterà al centro dell’attenzione il tema dell’ultima opportunità, dell’ultima volta, tema trattato nel suo libro “Il gioco delle ultime volte”, edito da Einaudi. Con Eliana Liotta martedì 18 maggio si scopriranno le diete capaci di mitigare le emissioni inquinanti, ricette raccolte nel suo libro “Il cibo che ci salverà”, edito da La nave di Teseo. Infine si parlerà di vacanze nell’ultimo appuntamento, il 25 maggio, con Alessandro Martino e Maurizio Francesconi, autori de “La moda della vacanza. Luoghi e storie 1860-1939” di Einaudi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..