Nella mattinata di ieri, due cortei composti da camion di lavoratori dei luna park e dei circhi hanno invaso la tangenziale. I manifestanti non hanno bloccato il traffico, ma hanno rallentato la marcia occupando tutte le corsie delle tangenziale nord e sud tranne quella di sorpasso e quella di emergenza. I lavoratori si sono radunati al parco della Pellerina e a La Loggia. Si tratta dell’ennesima protesta dei lavoratori del settore che da quattordici mesi non possono lavorare a causa delle chiusure delle loro attività.
I due cortei sono partiti uno da corso Regina in direzione sud, mentre il secondo è entrato in tangenziale da Debouché in direzione nord. I manifestanti chiedono di poter riaprire e alla manifestazione hanno partecipato lavoratori di tutta la regione. Da La Loggia, secondo punto di ritrovo, sono partiti i lavoratori di Cuneo, Alba e Saluzzo.
«Noi non saremmo voluti arrivare a questo punto. Capiamo che è un momento difficile, però allo stesso tempo non è giusto che a noi adesso non venga data la possibilità di lavorare. Abbiamo le stesse problematiche di un mercato e siamo meno pericolosi di un centro commerciale», ha dichiarato Fabio Papini, uno degli organizzatori della protesta che ha aggiunto: «Qualcuno di noi è andato a raccogliere la frutta nei campi. Imprenditori che per dare da mangiare alle famiglie si sono messi a lavorare nei campi. Vogliamo capire perché non ci fanno aprire. Noi vogliamo solo lavorare».
Powered by
I manifestanti hanno ottenuto un incontro, fissato per mercoledì, all’assessorato al Commercio della Regione. «Siamo da tempo impegnati - ha spiegato l’assessore al Commercio, Vittoria Poggio - in un dialogo con gli enti locali attraverso Anci e Uncem, ma adesso è arrivato il momento di tracciare una linea sul passato e pensare a un futuro di riaperture con la stesura di un protocollo di sicurezza regionale per disciplinare lo svolgimento di queste attività. A tutti - ha concluso - deve essere garantita la possibilità di lavorare».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..