Prima i maxi cantieri della Torino-Ceres che con traffico e ingorghi a tutte le ore hanno messo a soqquadro tutto corso Grosseto, poi l’arrivo del Covid con le sue chiusure temporanee e le sue restrizioni. E infine l’ultima “mazzata”: i rincari delle materie prime dovuti alla guerra in Ucraina, le bollette alle stelle (quasi insostenibili per i negozi) e il ritorno dei furti notturni e delle spaccate.
Raid continui, messi a punto da bande senza scrupoli, che hanno messo in ginocchio Barriera di Milano, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna. In mezzo l’apertura incontrastata dei supermercati, la mancanza di sicurezza lungo le strade e la necessità di un controllo capillare del territorio. Tutti ingredienti di un allarme che sei anni riecheggia sovrano in periferia nord, a cavallo tra le Circoscrizioni 5 e 6 dove l’umore degli esercenti - ma in fondo anche dei residenti - sembra sceso sotto terra.
Per rendersene conto basta fare una passeggiata lungo l’asse tra corso Grosseto, via Chiesa e via Stradella. Con il sottopasso ormai pronto al taglio del nastro ma tutto intorno l’altra faccia della medaglia: una miriade di serrande abbassate e di cartelli con su scritto “vendesi” o “affittasi”. Sono attività che non hanno resistito ad anni e anni di cantieri infiniti e anche impattanti sul territorio. Strade chiuse e spesso isolate dal mondo, deviazioni del traffico per mezzi pubblici e privati, inquinamento acustico e, smog dovuto agli ingorghi che puntualmente qui si formano all’ora di cena.
Lavori che - a dirla tutta - hanno subìto solo il rallentamento del lockdown ma che, di fatto, si sono sommati ad altre criticità: come gli aumenti delle bollette e i danni causati dai furti. Negozi sì ma anche scuole, se si pensa che in Barriera hanno già indetto per mercoledì prossimo (dalle 9 alle 11.30) una passeggiata di quartiere contro il degrado. E poi la diminuzione della clientela. «Perché ormai la gente fa attenzione anche ai 50 centesimi in più che spende» racconta un commerciante.
Powered by
Parole che la dicono lunga su quello che è l’andazzo oltre le canoniche vie del lusso del centro. Lontano dalle boutique e dai portici storici, c’è una Torino che si sente abbandonata e che oggi, più che mai, ha bisogno di un aiuto per risorgere. Per evitare che a farla da padroni, un domani, siano l’insicurezza e la paura.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..