l'editoriale
Cerca
L'ANALISI
24 Maggio 2023 - 12:54
Crescita superiore alle previsioni dell’economia piemontese nel primo trimestre di quest’anno con un significativo: +0,8% rispetto al trimestre precedente. Un grande risultato superiore alla media nazionale (+0,5% dati Istat) ed europea annuale. Il calcolo è stato fatto dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino con il superindice Pilnow, il nuovo algoritmo che permette di calcolare il Pil regionale in notevole anticipo rispetto alle stime ufficiali.
CHE COS'E' il PILNOW?
A spiegarci come funziona nel dettaglio il Pilnow è il presidente del comitato Torino Finanza, Vladimiro Rambaldi: «Il Pilnow si avvale di indicatori economici disponibili quasi in tempo reale, a cadenza mensile o trimestrale, che permettono di stimare in anticipo la variazione regionale del Pil con alta affidabilità: il modello 2020 era basato su un dataset di 70 variabili, 53 delle quali estratte da Google Trends. Il modello 2023 conferma il database originario ma utilizza più variabili istantanee, grazie anche alla collaborazione con Vivibanca».
Il Pil del Piemonte batte anche Francia e Germania
Rispetto allo stesso periodo del 2022, nel primo trimestre la crescita a livello regionale è del 2%, anche in questo caso valore superiore alla media nazionale (+1,7%) e ancor di più alla media Ue (1,3%). Risultato decisamente soddisfacente, tenuto conto che in Germania, nel primo trimestre, il Pil ha fatto registrare, in termini tendenziali, -0,1% e la Francia non ha superato il +0,8%.
Crescono produzione industriale e turismo
Tra le componenti del Pilnow si rinforzano quelle sulla produzione industriale (come il traffico dei mezzi pesanti), mentre restano resilienti quelli relativi ai consumi, al turismo, alla cultura. Bene anche l’occupazione con il calo della cassa integrazione scesa all’1,1%, pressoché pari allo 0,8% che si aveva prima della pandemia.
Vicini all’era pre Covid
Durante la crisi pandemica il Pilnow piemontese è sceso da 133,6 a 120,6 miliardi (euro costanti del 2015) e adesso è risalito a 132 miliardi. Mancano 1,3 miliardi per tornare ai livelli precovid, ossia 3 mesi di crescita, mentre mancano 11 miliardi, ossia 4 anni di crescita continua, per tornare ai livelli del 2008 (143,2 miliardi).
Scongiurata la recessione
Torna, dunque, il segno più che fa dimenticare la variazione negativa dell’ultimo trimestre del 2022 (-0,2%), che poteva aprire la strada a quella che gli economisti definiscono “recessione tecnica”. Il progresso dell’indicatore, che per via della struttura dell’economia piemontese è influenzato dalle dinamiche della produzione manifatturiera, recupera un po’ del divario che la regione aveva accumulato nel corso del 2022, quanto in media annuale il Pil era cresciuto (+2,7%) un punto circa in meno della media nazionale (+3,9%), proprio per l’impatto sul settore manifatturiero della guerra in Ucraina e dell’aumento dei costi dell’energia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..