l'editoriale
Cerca
La decisione
21 Gennaio 2025 - 05:10
Grattacielo Intesa Sanpaolo (Fonte @IgTurin)
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha recentemente avviato un nuovo stress test che coinvolgerà 96 banche europee, comprese 13 italiane. Questo esercizio ha lo scopo di valutare la solidità finanziaria delle principali istituzioni bancarie, simulando scenari economici avversi per analizzare la loro capacità di assorbire perdite e mantenere la stabilità in situazioni critiche. Le simulazioni saranno realizzate sotto la supervisione della Banca Centrale Europea (BCE), che condurrà test paralleli su 45 banche non incluse nel campione EBA.
Lo scenario ipotetico in base al quale le banche saranno valutate prevede una contrazione cumulata del PIL pari al 6,3% tra il 2025 e il 2027, una previsione che riflette un ambiente economico particolarmente difficile. I risultati di questo stress test saranno resi pubblici all'inizio di agosto, fornendo un'indicazione cruciale sulla capacità delle banche di fronteggiare possibili recessioni e crisi finanziarie.
Le banche italiane che parteciperanno all'esercizio EBA sono alcune delle più rilevanti del paese, tra cui Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Bper Banca, Intesa Sanpaolo e UniCredit. La BCE ha anche incluso altre istituzioni italiane nel suo campione, tra cui Banca Mediolanum e Credito Emiliano.
Lo stress test è un'importante misura di vigilanza per garantire che le banche europee siano sufficientemente capitalizzate e pronte a gestire situazioni economiche estreme. In passato, esercizi simili hanno rivelato che alcune banche, come la tedesca Hypo Real Estate e diverse istituzioni greche e spagnole, non erano abbastanza robuste per affrontare una grave recessione, portando a interventi da parte degli stati per prevenire il collasso finanziario.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..