l'editoriale
Cerca
Economia & Tecnologia
19 Febbraio 2025 - 14:00
Entra nel vivo il piano della megafabbrica da 3,2 miliardi di dollari in Piemonte, per la fabbricazione di microchip. Silicon Box, la startup miliardaria di Singapore, ha infatti assegnato i compiti di progettazione e ingegneria per la fabbrica che sorgerà vicino a Novara.
Le aziende scelte sono la Stantec, leader mondiale nella progettazione sostenibile in ambito ingegneristico, architettonico e ambientale, insieme al partner Drees & Sommer. Stantec sarà responsabile del coordinamento generale, della progettazione architettonica e paesaggistica delle aree uffici e delle aree esterne, delle infrastrutture oltre che tutti i servizi di permitting e autorizzazioni.
Drees & Sommer, player globale nei servizi di consulenza e implementazione per i mercati immobiliare, infrastrutturale e industriale, fornisce servizi di ingegneria industriale, architettura, ingegneria strutturale e meccanica/elettrica, nonché servizi di progettazione di camere bianche/dry room per gli edifici di produzione e di centrali tecniche. Per intenderci, le "camere bianche" sono la parte essenziale dell'attività della Silicon Box: sono i luoghi dove fisicamente vengono assemblati i semiconduttori ad alta tecnologia - con impiego e implementazione dell'uso dell'AI, avevano dichiarato da Silicon Box.
Come detto, il nuovo stabilimento, la cui entrata in funzione è prevista per il 2028, verrà costruito in provincia di Novara, in Piemonte, creando, secondo le previsioni, all'incirca 1.600 posti di lavoro. Il secondo stabilimento di Silicon Box presenterà le caratteristiche dell'impianto automatizzato e all'avanguardia realizzato a Singapore, il quale offre le soluzioni più avanzate al mondo per il packaging di semiconduttori con pannelli di grande formato.
“Silicon Box ha scelto Stantec per la sua esperienza globale nella realizzazione di strutture produttive all'avanguardia e la partnership con Drees & Sommer evidenzia la dedizione di queste aziende all'eccellenza: entrambe le società vantano una vasta esperienza di progetti realizzati in tutto il mondo, che ci fornisce la fiducia necessaria per raggiungere gli obiettivi e le aspettative dell’Unione Europea, del Governo Italiano e delle amministrazioni locali”, ha dichiarato Mike Han, Head of Business di Silicon Box. “Siamo rimasti impressionati dalla dedizione di Stantec allo sviluppo sostenibile, che consentirà al futuro impianto Silicon Box di Novara di soddisfare gli elevati standard ambientali e comunitari europei. Il nostro recente incontro ha gettato solide basi per la fase di progettazione, e non vediamo l'ora di procedere con l'esecuzione”.
“Per soddisfare la crescente domanda, gli impianti di produzione di semiconduttori devono essere progettati, pianificati, costruiti e messi in funzione in tempi rapidi. Questo progetto dimostra la capacità del nostro team di raggiungere questi obiettivi sfruttando la nostra esperienza nel settore dei semiconduttori e la conoscenza completa degli standard edilizi e dei processi di autorizzazione locali”, ha dichiarato Frank Silber, partner di Drees & Sommer.
Il nuovo stabilimento, viene spiegato, "fungerà da catalizzatore per investimenti più ampi nel settore manifatturiero avanzato e per l'innovazione in Italia. Migliorerà i vantaggi competitivi del Paese in iniziative chiave come intelligenza artificiale, data centers, tecnologie mobili, veicoli elettrici, amplificatori di potenza a radiofrequenza (RF), dispositivi indossabili e edge computing".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..