Cerca

Economia

Il Rinascimento digitale parte da Trieste: Agorai sarà la piazza italiana dell’innovazione

Generali lancia un hub dedicato a intelligenza artificiale, tecnologia e formazione per colmare il gap italiano e creare opportunità nel settore

Il Rinascimento digitale parte da Trieste: Agorai sarà la piazza italiana dell’innovazione

L'università di Trieste, uno dei finanziatori del hub

L’Italia sconta ancora un ritardo significativo nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale generativa un settore in forte espansione a livello globale. Eppure esiste un'eccezione. Trieste prova a colmare questo gap candidandosi a diventare uno dei nuovi poli di riferimento europei per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Non è un caso che proprio in questa città, porto franco fin dal 1700 per volontà di Carlo VI, e sede storica del Gruppo Generali, nasca una delle iniziative più ambiziose in ambito AI con l’Agorai Innovation Hub. Promosso dal colosso assicurativo guidato da Philippe Donnet Agorai si presenta come un centro di ricerca applicata e formazione che ha l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate in data science e intelligenza artificiale generativa, ambiti strategici per il futuro dell’economia e della società.

Il progetto prenderà vita in attesa di trovare sede definitiva nello storico Palazzo Carciotti oggetto di un’importante riqualificazione da 60 milioni di euro a cura di Generali Real Estate e ha la missione chiara di promuovere uno sviluppo tecnologico che metta l’essere umano al centro. Non solo business quindi ma una visione responsabile e sostenibile dell’innovazione evidenziato dallo slogan dell’iniziativa Humanaize The Future”.

L’Agorai Innovation Hub intende creare un ecosistema virtuoso aperto alla collaborazione tra pubblico e privato coinvolgendo università, centri di ricerca, startup e grandi aziende. Tra i partner già presenti figurano, oltre al Gruppo Generali, realtà di primo piano come Fincantieri, Illycaffè, Goldman Sachs, Google Cloud, AlphaFold (DeepMind), le Università di Trieste e Udine, SISSA, MIB, IIT e Deloitte. Le aree di intervento spaziano dalla salute e benessere all’agricoltura rigenerativa, passando per la mobilità, i trasporti e i mercati finanziari, con l’obiettivo di produrre ricerca concreta e case study applicabili in Italia. Centrale sarà anche la creazione di una open academy dedicata alla formazione di nuovi talenti e alla valorizzazione delle startup innovative.

“La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa è già in atto — ha dichiarato Raffaele Gigantino, country manager di Google Cloud — e potrà generare un impatto sul PIL italiano stimato in 170 miliardi di euro nei prossimi anni. È fondamentale agire ora per non restare indietro.” Con il suo spirito cosmopolita e la sua tradizione di apertura al mondo Trieste si prepara a diventare la città simbolo del nuovo Rinascimento digitale italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.