l'editoriale
Cerca
USA
15 Aprile 2025 - 07:36
L’amministrazione Trump ha deciso di sospendere oltre 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni in contratti federali destinati all’Università di Harvard. La decisione segue il rifiuto dell’ateneo di adeguarsi alle nuove direttive politiche imposte dal governo. In gioco ci sono quasi 9 miliardi di dollari complessivi in finanziamenti federali.
Una task force federale ha inviato nei giorni scorsi una lettera all’università, imponendo nuove condizioni politiche per mantenere il sostegno economico da parte del governo.
Il presidente ad interim dell’università, Alan M. Garber, ha risposto con fermezza: “Abbiamo fatto sapere, attraverso il nostro legale, che non aderiremo all’accordo. L’università non rinuncerà alla sua autonomia né ai suoi diritti costituzionali.”
La misura fa parte di una più ampia strategia della Casa Bianca, che ha già minacciato altri atenei statunitensi con il taglio dei fondi pubblici se non verranno accettate le riforme richieste. Harvard è però la prima università d’élite a rifiutare apertamente tali imposizioni.
Le richieste del governo includono:
l’abolizione dei programmi per la diversità, equità e inclusione
il divieto di indossare mascherine durante le proteste nei campus
la revisione di ammissioni e assunzioni basata esclusivamente sul merito
la limitazione del potere decisionale di docenti e dirigenti impegnati in attivismo
In una nota ufficiale, un portavoce della Casa Bianca ha dichiarato: “Il presidente Trump intende riformare l’istruzione superiore, combattere l’antisemitismo, e garantire che i fondi pubblici non finanzino discriminazioni razziali o atti di violenza motivati da razzismo. Nessuna istituzione che violi il Titolo VI ha diritto, per legge, a ricevere finanziamenti federali.”
Il caso segna un passaggio cruciale nel rapporto tra mondo accademico e governo federale, con potenziali ripercussioni sulla libertà accademica e sulle politiche universitarie a livello nazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..